Damiano Cosenza: 24.272 km a piedi, il racconto di Antonio Fiasconaro

Antonio Fiasconaro, Il camminatore solitario, Damiano Cosenza: 24.272 km a piedi
per le strade del mondo – Prefazione di Sveva Sagramola
La straordinaria storia di un uomo libero che prese a “morsi” le strade del mondo. A piedi, da solo.
Damiano Cosenza, palermitano, 1923, e IL CAMMINATORE SOLITARIO che ha percorso
24.272 chilometri a piedi tra deserti, ghiacciai e foreste. Lo spirito d’avventura di un uomo di altri tempi che ha saputo, quando e arrivato il momento della pensione, di tirare fuori il suo “alter ego”.
O meglio, il suo vero “ego”. La sua indole non aveva nulla a che vedere con l’impiegato ad uno sportello di un istituto di credito che per anni era stato.
Viene fuori il ritratto di un uomo che ha avuto, fino al termine dei suoi giorni, una grande sete di conoscenza. Ogni sua avventura e documentata da centinaia di foto, appunti, diari, resoconti, lettere da fare invidia ai grandi romanzieri di avventure e
viaggiatori dell’Ottocento. Ripeteva spesso che «dentro tutti gli uomini ci sia un po’ di Ulisse».
È questo il leitmotiv del libro IL CAMMINATORE SOLITARIO – Damiano Cosenza: 24.272 km a
piedi per le strade del mondo di Antonio Fiasconaro. Un libro on the road, dove non si sa mai
dove abbia inizio il diario di viaggio e dove finisca il romanzo. Un corollario composto anche da nozioni storiche, antropologiche, sociologiche, teologiche, psicologiche e naturalistiche.
Viaggiatore romantico, IL CAMMINATORE SOLITARIO è senz’altro una figura che colpisce
l’immaginario collettivo. «Viaggiare camminando – affermava spesso – e il mio modo di realizzarmi».
Per Damiamo Cosenza la vita, attraverso questo libro, e un viaggio e chi viaggia vive due volte, come sta facendo oggi IL CAMMINATORE SOLITARIO che amava ripetere una frase che gli era stata detta da un saggio in Amazzonia: «Gli occidentali sono schiavi del tempo, noi siamo i padroni».
Cronologia delle Imprese:
ITALIA: Dall’1 giugno al 17 luglio 1980: partenza dal Santuario di Santa Rosalia sul Monte
Pellegrino di Palermo, attraversata a nuoto dello Stretto di Messina e arrivo al Santuario di
Castelmonte (Udine) (1.900 km)
USA: Dal 23 giugno al 18 settembre 1985: partenza da Los Angeles e arrivo a New York
attraversando gli Stati Uniti. (5.172 km)
POLO NORD: Dal 6 giugno al 6 agosto 1988: attraversa la Norvegia, raggiunge la Lapponia ed i ghiacciai del Polo Nord. (3.200 km)
INDIA-NEPAL-TIBET: Dall’1 settembre al 10 novembre 1990: partenza dall’India e arrivo in
Pakistan. (3.600 km)
PERU’ E BOLIVIA: Dal 2 settembre al 10 novembre 1992: dal Peru alla Bolovia, attraversando la foresta Amazzonica alla ricerca di una tribu scomparsa. (2.900 km)
AUSTRALIA: Dal 10 luglio al 30 agosto 1994: attraversa in quinto Continente da Port Augusta a Darwin dove ha incontrato gli aborigeni. (3.200 Km)
AMERICA CENTRALE: Dal 4 settembre al 10 novembre 1996: percorre Messico, Guatemala e
Honduras. (2.500 Km)
TERRA SANTA: Dal 2 settembre al 2 novembre 1998: e l’ottava ed ultima sua avventura. Nel
Sinai e in Terra Santa, ripercorrendo il celebre cammino di Mose. (1.800 Km)
Antonio Fiasconaro (Palermo 1961). Giornalista, scrittore e saggista. Vanta
una lunga esperienza giornalistica. Il primo articolo lo ha scritto all’eta di
sedici anni. Si definisce da sempre un artigiano del giornalismo e della
scrittura. Lavora dal 1990 per il quotidiano “La Sicilia” di Catania: esperto
di Sanita, Medicina, Salute e Politica sanitaria. E’ tra i soci fondatori del
quotidiano online ilsitodisicilia.it. Collabora con “AZ Salute”, mensile di
informazione biomedica e sanitaria.
Corrispondente del giornale “Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio”,
collaboratore del quotidiano di Roma “Online-News”. Ha curato l’ufficio stampa
del Gruppo Parlamentare “La Margherita” all’Assemblea Regionale Siciliana e
l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera “Cervello” di Palermo. Impegnato nel
sindacato giornalisti: e stato consigliere nazionale della Federazione Nazionale
della Stampa Italiana e consigliere regionale dell’Assostampa Siciliana. Sui
scritti e saggi sono compresi in numerose pubblicazioni. E’ autore di “Morte
d’autore a Palermo” (Nuova Ipsa Editore).

redazione

Recent Posts

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

30 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

18 ore ago