Energia, riaperto il bando per ridurre i consumi e le emissioni: i Comuni interessati

Nuova opportunità per i Comuni di accedere ai fondi del piano per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti messi a disposizione dalla Regione. Il dirigente generale del dipartimento dell’Energia, Salvatore D’Urso, ha riaperto i termini dell’avviso per consentire ai 47 enti locali ad oggi esclusi di ottenere il finanziamento del Paesc, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima, e procedere così all’individuazione degli energy manager, figure che avranno appunto il compito di redigere questi piani e di guidare le amministrazioni alla riduzione delle emissioni del 40 per cento entro il 2030.
Questo bando è riservato ai 47 Comuni dell’Isola che per varie motivazioni non avevano partecipato al precedente avviso o le cui istanze erano risultate non ammissibili. Con questa ultima chiamata, che ha un valore complessivo di 755.826 euro, ogni ente potrà reclutare un esperto in materia energetica capace non solo di redigere il piano di azione comunale, ma anche di attivare le necessarie iniziative per la progressiva riduzione dei consumi energetici e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’assessore regionale Alberto Pierobon ha ricordato che “gli esperti aiuteranno gli enti locali anche a intercettare le risorse regionali, nazionali e comunitarie per ridurre le emissioni e i consumi, favorendo ad esempio l’acquisto di mezzi elettrici o ibridi”.
Il documento, pubblicato sul sito della Regione, sarà trasmesso alla Corte dei conti e poi inviato alla Gazzetta ufficiale. A quel punto i sindaci potranno inviare le domande. Con la riapertura dell’avviso, il governo Musumeci muove un altro importante passo sul fronte dell’efficientamento. Il bando ha stanziato in tutto 6 milioni di euro fissando la ripartizione delle somme in base al numero degli abitanti e alla dimensione dei Comuni. In tutto mancano all’appello ancora 47 Comuni per 750 mila euro da erogare.
L’elenco dei Comuni che possono partecipare comprende: Blufi (foto), Aliminusa, Tusa, Caltavuturo.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

11 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago