Come riporta l’agenzia Ansa- sarà anche nascosta e ai margini dei grandi flussi turistici, ma l’Italia più autentica, quella dei piccoli borghi piace sempre di più, soprattutto agli stranieri: a comunicarlo è l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” che oggi ha presentato i dati Istat delle presenze turistiche registrate in quasi 300 piccoli centri certificati. Nel 2017 sono stati circa 3.7 milioni gli arrivi (+7,5%; +12,2% stranieri e +4,4% italiani) e 14.3 milioni le giornate di presenza (+7,9%); i turisti stranieri contribuiscono per il 45% al totale delle presenze. Per il 2018 i dati provvisori rilevano una lieve crescita delle presenze (+2% rispetto al 2017), l’aumento degli stranieri (+7,2%) e la diminuzione degli italiani (-2,2%).
L’Associazione per la sua attività di garanzia di qualità dei borghi, ha ottenuto la certificazione Iso 9001, fornita da TÜV Italia. In uscita entro maggio anche la guida “I Borghi più belli d’Italia” (edita dalla Società Editrice Romana), che presenta 293 comuni certificati.
foto di Simone Minneci
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…