Come riporta l’agenzia Ansa- sarà anche nascosta e ai margini dei grandi flussi turistici, ma l’Italia più autentica, quella dei piccoli borghi piace sempre di più, soprattutto agli stranieri: a comunicarlo è l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” che oggi ha presentato i dati Istat delle presenze turistiche registrate in quasi 300 piccoli centri certificati. Nel 2017 sono stati circa 3.7 milioni gli arrivi (+7,5%; +12,2% stranieri e +4,4% italiani) e 14.3 milioni le giornate di presenza (+7,9%); i turisti stranieri contribuiscono per il 45% al totale delle presenze. Per il 2018 i dati provvisori rilevano una lieve crescita delle presenze (+2% rispetto al 2017), l’aumento degli stranieri (+7,2%) e la diminuzione degli italiani (-2,2%).
L’Associazione per la sua attività di garanzia di qualità dei borghi, ha ottenuto la certificazione Iso 9001, fornita da TÜV Italia. In uscita entro maggio anche la guida “I Borghi più belli d’Italia” (edita dalla Società Editrice Romana), che presenta 293 comuni certificati.
foto di Simone Minneci
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…