Homebiogas 2.0: il trasformatore di rifiuti casalingo

Una giornata dimostrativa, organizzata dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) in collaborazione con la start up I Nuovi Mille srl, dedicata al sistema Homebiogas 2.0.

Si tratta di un’apparecchiatura autonoma per la produzione di biogas ad uso cucina: può essere utilizzata per la cottura dei cibi attraverso una normale cucina a gas. Nello specifico, il prodotto proveniente da Israele, è un digestore di rifiuti organici, così piccolo da essere sistemato tranquillamente in giardino o in campagna, e che produce fino a 2 ore di cottura gas, oppure 1,5 kWh di energia elettrica.

Homebiogas è un sistema off-grid che genera energia pulita e fertilizzante liquido di alto valore e consente di trattare correttamente i rifiuti domestici e della attività di ristorazione o mense. Il sistema di biodigestione anaerobica casalinga è alimentato esclusivamente da avanzi di cibo o rifiuti di origine animale. La fermentazione dei rifiuti solidi, biodigestione appunto, costituisce un passaggio dall’economia dei rifiuti verso una radicale trasformazione in risorsa economica per la collettività. In questo contesto, gli agricoltori siciliani potrebbero dare un contributo importante per salvare il pianeta.

Una soluzione, quella che verrà proposta durante questa giornata dimostrativa, in perfetta linea con la direttiva europea 2008/ 98/ CE. Direttiva che stabilisce il principio di autosufficienza e prossimità nella gestione del ciclo dei rifiuti fissando l’obiettivo del 50% per il riutilizzo ed il riciclaggio dei rifiuti provenienti dai nuclei domestici e possibilmente di altra origine da raggiungere entro l’anno 2020. “Il sistema Homebiogas 2.0 – spiega Gianfranco Maltese, amministratore de I Nuovi Mille srl –  s’inserisce nella volontà della Regione siciliana di incentivare le pratiche di compostaggio dei rifiuti organici effettuate sul luogo stesso di produzione, come il compostaggio locale ovvero il compostaggio di prossimità”.

Lafinalità del sistema Homebiogas 2.0 dell’applicazione di tale pratica è la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti biodegradabili, oltre a creare fertilizzante prontamente utilizzabile dalle aziende agricole.

L’appuntamento è per lunedì 13 maggio alle ore 09,30 presso la fattoria Danisinni (piazza Danisinni, 12) accanto alla parrocchia di Sant’Agnese a Palermo. Sarà presente anche un manager israeliano della Homebiogas. Ci sarà un secondo appuntamento nella stessa giornata: a Marsala alle ore 15,30 presso l’Istituto tecnico Agrario Abele Damiani. Qui verrà avviato un progetto in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Ateneo palermitano, l’Enea, l’Istituto Agrario e I nuovi mille srl volto ad un modello di economia circolare e bioeconomia per la produzione alimentare sostenibile. A Marsala è prevista la presenza dell’Assessore regionale Pierobon e dell’On. Lo Curto.      

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

2 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

4 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

14 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

17 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

20 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

22 ore ago