Petralia Soprana , Pietro Macaluso e la Federazione dei Sindaci Aree Interne hanno incontrato il Ministro Lezzi

“Semplificazione, accelerazione e continuità” sono le parole chiave che sintetizzano l’incontro tra il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, e i Sindaci del Comitato di pilotaggio della Federazione delle Aree Interne che si svolto martedì 7 maggio a Roma.

Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento nazionale della Strategia SNAI e sono state evidenziate al Ministro alcune criticità.

“Ringraziamo il Ministro che ha creduto alla SNAI, ci ha sostenuto, ed ha assicurato negli ultimi otto mesi – affermano i sindaci – un forte consolidamento della Strategia, che ha determinato la chiusura di quasi 40 Strategie e 18 APQ (firmati o in corso di firma) che mobilitano complessivamente oltre 600 milioni di euro, a cui si aggiungono le risorse private”.

Durante l’incontro sono emerse anche criticità che ritardano l’avanzamento della SNAI sia dal punto di vista delle azioni che da quello finanziario. In particolare è stato evidenziato che lo strumento APQ è lento, laborioso e rigido – specie in quei territori non adeguatamente supportati a costruire progetti ben strutturati – ma soprattutto i tempi dei Ministeri ed altri Enti coinvolti sono troppo lunghi, in particolare per quanto riguarda il MIUR.

“E’ indispensabile semplificare e accelerare – ha affermato il Ministro Lezzi – perché i territori si aspettano azioni concrete che diano visibilità ai risultati conseguiti; dobbiamo ridurre i tempi”.

Il Ministro ha assicurato che a breve sarà fatto un tagliando alle procedure cercando di semplificare alcuni passaggi.

“Quella delle aree interne – hanno aggiunto i sindaci – è una sfida difficile e complessa ma affascinante e coinvolgente che vede impegnati Sindaci, amministratori, cittadini e imprenditori, operatori della sanità, della scuola e dei trasporti, studenti rappresentanti dei lavoratori e, in generale tutta la collettività. Ci rendiamo conto che il numero dei cittadini coinvolti non è paragonabile a quelli dei grandi centri urbani ma non siamo cittadini di serie B anche perché ci occupiamo della gestione attiva dei 2/3 del territorio nazionale e forniamo una grande quantità di servizi ecosistemici fondamentali per la sopravvivenza dell’intero Paese. Per le motivazioni sinteticamente espresse chiediamo al Ministro di continuare a credere nella SNAI proprio nel momento in cui si cominciano a cogliere i risultati concreti continuando ad assicurare un team e un coordinamento autorevole e profondo conoscitore delle problematiche che hanno contribuito in modo determinante a chiudere la Strategie locali ”.

Altra parola chiave dell’incontro è stata: continuità.

Il Ministro ha dichiarato che intende dare continuità al processo in atto e all’intera politica per le Aree Interne anche alla luce della riserva finanziaria che l’Unione Europea ha deciso di dedicare a queste Aree.

I Sindaci hanno invitato il Ministro a partecipare alle iniziative della Federazione. Il prossimo evento si prevede alla fine di settembre  presso l’Area interna Basso Sangro Trigno per il quinto incontro di lavoro della Federazione e per il lancio del Nuovo Plesso del Basso Sangro.

LA STRATEGIA

La Strategia Nazionale delle Aree Interne ha diffuso un modo nuovo di affrontare le problematiche di tanti territori periferici e ultraperiferici, dal nord al sud Italia, che vede la partecipazione attiva dei cittadini alla discussione partendo dall’analisi dei punti critici fino alla definizione degli obiettivi e la progettazione di azioni concrete che possono contribuire a migliorare la situazione nell’ottica di ridurre lo spopolamento

La strategia nazionale è partita nel 2014 e in molte aree, dove sono stati firmati e avviati gli APQ, si cominciano a vedere alcuni risultati: laboratori scolastici, aule 3.0, nuove corse TPL che migliorano la mobilità con particolare riferimento anche alle scuole, micro-filiere rurali e processi di valorizzazione dei prodotti tipici, così come la messa a sistema di politiche turistiche integrate. In campo sanitario si stanno diffondendo nuove figure professionali, quali gli infermieri di Comunità e le ostetriche di Comunità. Da anni si parla di razionalizzazione di plessi scolastici così come di revisione degli indirizzi formativi; nelle Aree Interne, con coraggio ed attraverso processi di forte partecipazione, dal basso, si vogliono realizzare plessi scolastici unici che accolgono alunni che provengono da più comuni e si chiudono scuole vecchie, fatiscenti ed insicure (a rischio perenne di chiusura!), grazie alla legge di bilancio 2018 o dei fondi Comunitari.

Sulle Madonie il processo di recupero delle frammentazioni istituzionali ha consentito di dare vita alla più grande unione di comuni d’Italia e di trasferire ad essa la delega – da parte dei 21 comuni aderenti – di funzioni e di servizi importanti.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago