Pietro Grasso all’IIS “Mandralisca”

Il Sen. Dott. Pietro Grasso, ex magistrato e Presidente emerito del Senato, ha incontrato gli alunni dell’IIS Mandralisca di Cefalù, nell’ambito del Progetto Legalità “Mafia delenda est”, intitolato a Frank Di Maio, magistrato cefaludese prematuramente scomparso.
L’incontro, che si è svolto nei locali del Liceo Classico Mandralisca, alla presenza di studenti e docenti del Liceo al gran completo e di una significativa delegazione della sezione IPSSEOA, guidata dal prof. Mario Giambalvo, ha avuto inizio con un’introduzione del Dirigente Scolastico, dott. Francesco Di Majo, e la presentazione del Progetto, giunto ormai alla XIII edizione, da parte del Prof. Antonio Franco, suo docente referente. Per l’Amministrazione comunale ha portato il saluto il prof. Vincenzo Garbo, Assessore alla cultura e alla P.I. Il Presidente Grasso, nel suo intervento, seguito da tutti con grande attenzione e partecipazione, ha poi raccontato la sua esperienza di un’intera vita impegnata nella lotta contro la mafia, una storia narrata attraverso vicende e aneddoti che lo hanno visto protagonista, a partire dall’omicidio Mattarella fino al maxi processo, dal suo lavoro alla Procura di Palermo e alla Direzione Nazionale Antimafia fino all’altissimo ruolo istituzionale espletato come Presidente del Senato e poi anche Capo dello Stato supplente. Particolarmente toccante il racconto di alcuni episodi della sua attività di magistrato in relazione a giovani trovatisi coinvolti in vicende di mafia, mentre di grande valore sono state le sue parole sul ruolo fondamentale e formativo dei Progetti Legalità nelle scuole, che contribuiscono in modo rilevante al cambiamento della mentalità nelle giovani generazioni, promuovendo la sensibilità civile e la cultura della Legalità.

L’autorevole contributo si è integrato con un proficuo dibattito animato da numerose e pertinenti domande poste dagli alunni, introdotto dal saluto, a nome degli studenti, del Rappresentante d’Istituto Federico Giambalvo. Il Presidente Grasso ha poi visitato ambienti e laboratori del Liceo, accompagnato dal prof. Cartaino, che è stato uno dei principali promotori dell’incontro, e dai docenti dello staff di Presidenza prof.ssa Manzo e prof. Messina; in particolare, ha apprezzato lo storico Laboratorio di fisica/chimica, i cui strumenti sono stati illustrati dalle prof.ssePanzarella, Battaglia, Agrimi e Randazzo. Ha concluso la mattinata un ricco buffet, preparato dagli alunni dell’IPSSEOA guidati dai proff. Salvatore Garbo e Franco Fiasconaro. Un particolare e sentito ringraziamento va alle Forze dell’Ordine presenti, Carabinieri e Polizia, in numero davvero considerevole, poiché hanno svolto il loro lavoro in modo meticoloso ed efficace, con assoluta professionalità ma con la massima discrezione e gentilezza.

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

2 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

3 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

5 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

8 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

10 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

14 ore ago