Mercato del Contadino, “Porta u panaru” a Soprana

Domenica 12 maggio 2019 sarà inaugurato il “mercato del contadino” a Petralia Soprana. Nel Borgo più bello d’Italia, ogni domenica, sarà possibile acquistare prodotti a Km. zero forniti direttamente dai produttori locali.
La passeggiata nel borgo, alla scoperta delle bellezze architettoniche e artistiche, diventerà anche occasione per fare la spesa senza utilizzare sacchetti di plastica. Per l’occasione, infatti, la rete degli operatori turistici “Petralia Soprana il borgo ti accoglie” lancia la campagna PORTA U PANARU.
L’iniziativa è volta a recuperare uno dei simboli della cultura rurale siciliana, “u panaru”, e promuovere uno stile ecologicamente compatibile e sostenibile contro l’uso della plastica e dei sacchetti in modo particolare.
Il mercato del contadino si svolgerà nella piazza del Popolo, dove saranno collocati gli stand per la vendita di prodotti quali formaggi e latticini, miele, ortofrutta, legumi, funghi, marmellate, conserve varie, prodotti da forno, olio, piante, salumi e tanti altri prodotti.
L’iniziativa prende vita dopo che il Consiglio Comunale, guidato da Leo Agnello, ha approvato all’unanimità l’istituzione e il regolamento che disciplina il “mercato” elaborato dall’assessore Cinzia Cità e dalla consigliera Francesca Librizzi.
“Con l’istituzione del mercato del contadino – a detto il sindaco Pietro Macaluso – realizziamo un altro punto del programma elettorale ma soprattutto diamo una opportunità ai produttori e ai consumatori di usufruire di questo servizio che valorizza i prodotti locali e di stagione. A ciò si aggiunge l’iniziativa “green” degli operatori turistici PORTA U PANARU che riteniamo essere, oltre che utile, caratteristica ed educativa a favore dell’ambiente.”
Il taglio del nastro per l’apertura del mercato contadino sarà alle ore 10:00 di domenica nella piazza del Popolo e per l’occasione sarà presente un rappresentante della rete “Petralia Soprana il borgo ti accoglie” che metterà a disposizione, con il noleggio, i cesti per la spesa. Nelle domeniche successive i cesti saranno disponibili nelle strutture ricettive aderenti e in alcuni punti vendita del borgo tra i quali i Panificio Agliata, Alimentari Federico, Bar Pascia, Bar La piazzetta, Bar Aspromonte, Bazar Da Concetta.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago