Patrimoni culturali e naturali

Il network dei patrimoni culturali e naturali, strategie, governance, coordinamento è il tema della seconda conferenza dei siti Unesco di Sicilia.
L’appuntamento è a Cefalù venerdì 3 maggio, ore 15,00 – 18,30 e sabato 4 maggio, ore 9,00 – 13,00 presso il Teatro Cicero.

La sera del 3 maggio, presso la Basilica Cattedrale, ore 21.00, il concerto “In memoriam regis”: Crucifixus, Antonio Lotti; Hear my Payer, O Lord; Funeral sentences, Henry Purcell; Improvvisazioni all’Organo Barocco “Della Valle (XVII sec.). Coro Symposium: direttore Enzo Marini; soprano Martina Licari; mezzo soprano Anna Maria Amato; tenore Giuseppe Di Giacinto; basso Fabrizio Musumeci; organista Diego Cannizzaro; Tiorba Agata Mansueto; percussioni Giovanni Ferraro; ensambre ottoni Hauteville.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago