“Una valigia di cartone” Anci: No all’emigrazione dei giovani

“Una valigia di cartone” è il titolo di una manifestazione per dire no alla emigrazione dei giovani in cerca di occupazione in programma per stamattina alle 12 davanti la presidenza della Regione siciliana e su questo tema è intervenuta, nuovamente, l’AnciSicilia attraverso il proprio Ufficio di presidenza ricordando che: “il tema dell’emigrazione giovanile è direttamente legato alle dimensioni del fenomeno della disoccupazione giovanile in Sicilia che, come testimoniano i recenti dati certificati dalla Commissione Europea, rappresenta un dato allarmante toccando, per i giovani fino a 24 anni, la quota di 53,6 per cento. Si tratta di una emergenza che tocca particolarmente i comuni dell’Isola, anche per le conseguenze di ordine sociale connesse al fenomeno dello spopolamento, che colpisce molti piccoli centri della Sicilia e che rischia di fare scomparire intere comunità”.
“L’emigrazione dei giovani in cerca di lavoro rappresenta una delle piaghe più gravi che caratterizzano la realtà sociale ed economica della Sicilia. Ed è per questo che occorre operare attraverso uno sforzo corale di istituzioni, attori sociali ed economici, affinchè le risorse disponibili vengano destinate ad un progetto coerente di sviluppo del territorio. Un’idea di sviluppo economico che sappia intercettare le nuove opportunità di lavoro offerte, per esempio, dall’utilizzo delle tecnologie innovative, dall’offerta di servizi turistici e da un’agricoltura di qualità”.
“Bisogna mettere al centro dell’agenda politica nazionale, regionale e locale la creazione di condizioni che consentano ai giovani di rimanere nel Mezzogiorno o di rientrarvi potendo mettere a frutto esperienze e competenze acquisite in altre parti d’Italia e del mondo ed è per tali ragioni che – conclude l’Ufficio di Presidenza dell’Associazione dei Comuni siciliani – chiediamo al Governo regionale di promuovere un incontro con il Governo nazionale e con i rappresentanti delle autonomie locali che metta al centro il tema delle iniziative da attuare per favorire opportunità di lavoro dei giovani”.

“Il tema dell’abbandono da parte dei giovani che emigrano dai piccoli comuni della Sicilia per cercare un lavoro nel resto d’Italia o all’estero sta assumendo proporzioni drammatiche. non soltanto si assiste ad un progressivo spopolamento determinato dal saldo negativo fra morti e nascite, ma  l’emigrazione dei giovani in cerca di lavoro rischia di trasformare  sempre di più i piccoli centri dell’Isola in luoghi popolati in prevalenza da anziani.  Sono necessari interventi legislativi urgenti e strutturali che rafforzino misure in atto già previste e mettano i giovani nelle condizioni di investire sulle proprie capacità e professionalità”.

 Dichiara Filippo Dolce,  Coordinatore regionale piccoli comuni di AnciSicilia intervenendo in merito alla manifestazione “Una valigia di cartone” in programma per stamattina alle 12 davanti la presidenza della Regione siciliana con lo scopo di protestare pacificamente contro l’emigrazione dei giovani in cerca di occupazione.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

10 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

13 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

16 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

1 giorno ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago