“U ncuontru” di Petralia Sottana tra fede tradizione e qualche novità

Anche quest’anno in migliaia hanno assistito al commovente  “Ncuontru” a mezzogiorno in punto della domenica di Pasqua. Sin dalle prime ore del mattino, le campane suonano  ininterrottamente a festa annunciando la Resurrezione di Cristo.

Quest’anno  l’evento ha avuto una “piccola novità” che non è passata inosservata ai più attenti  astanti che riguarda la statua del Cristo Risorto. La Confraternita del Santissimo Sacramento  , che risale al 1590 ,quest’anno ha deciso di apportare una modifica alla statua del Cristo: in pratica è stato  spostato lo stendardo   (che era situato sulla mano destra ) sulla mano sinistra , lasciando libera la destra ,che a detta dei più anziani è la “mano che benedice” e quindi deve essere libera cosi com’era nei tempi che furono. Altri sostengono che la modifica è stata fatta al fine di una migliore visuale delle due statue durante il tradizionale “ncuontru.Ma non sono mancati i “mugugni” da parte dei più “tradizionalisti” , sostenitori della  vecchia impostazione.

. Le due statue vengono portate attraverso il centro storico seguendo  itinerari diversi per poi fermarsi in punti precisi del paese in prossimità del “Chianu ‘u Culleggiu,” dove attendono lo sparo dei mortaretti e il segnale dei cerimonieri: tre squilli di tromba tre spari. Il Cristo Risorto e la Madonna si muovono, si intravedono, corrono l’uno verso l’altra. La Madre riconosce il Figlio e perde il velo del dolore. Madre e figlio si abbracciano, tra applausi, lacrime di commozione, volo di candide colombe, spari di mortaretti e note della banda musicale. Una cerimonia coinvolgente, gioiosa, liberatoria, propiziatrice per tempi migliori. Si racconta che nelle antiche famiglie patriarcali viveva la tradizione in cui gli sposi delle borgate vicine dovevano impegnarsi nel matrimonio a portare la sposa per Pasqua ad assistere a questo evento.

Lilloo Profita ,Superiore della Confraternita del Santissimo Sacramento

Mario Li Puma

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

5 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

11 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

50 minuti ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago