“U ncuontru” di Petralia Sottana tra fede tradizione e qualche novità

Anche quest’anno in migliaia hanno assistito al commovente  “Ncuontru” a mezzogiorno in punto della domenica di Pasqua. Sin dalle prime ore del mattino, le campane suonano  ininterrottamente a festa annunciando la Resurrezione di Cristo.

Quest’anno  l’evento ha avuto una “piccola novità” che non è passata inosservata ai più attenti  astanti che riguarda la statua del Cristo Risorto. La Confraternita del Santissimo Sacramento  , che risale al 1590 ,quest’anno ha deciso di apportare una modifica alla statua del Cristo: in pratica è stato  spostato lo stendardo   (che era situato sulla mano destra ) sulla mano sinistra , lasciando libera la destra ,che a detta dei più anziani è la “mano che benedice” e quindi deve essere libera cosi com’era nei tempi che furono. Altri sostengono che la modifica è stata fatta al fine di una migliore visuale delle due statue durante il tradizionale “ncuontru.Ma non sono mancati i “mugugni” da parte dei più “tradizionalisti” , sostenitori della  vecchia impostazione.

. Le due statue vengono portate attraverso il centro storico seguendo  itinerari diversi per poi fermarsi in punti precisi del paese in prossimità del “Chianu ‘u Culleggiu,” dove attendono lo sparo dei mortaretti e il segnale dei cerimonieri: tre squilli di tromba tre spari. Il Cristo Risorto e la Madonna si muovono, si intravedono, corrono l’uno verso l’altra. La Madre riconosce il Figlio e perde il velo del dolore. Madre e figlio si abbracciano, tra applausi, lacrime di commozione, volo di candide colombe, spari di mortaretti e note della banda musicale. Una cerimonia coinvolgente, gioiosa, liberatoria, propiziatrice per tempi migliori. Si racconta che nelle antiche famiglie patriarcali viveva la tradizione in cui gli sposi delle borgate vicine dovevano impegnarsi nel matrimonio a portare la sposa per Pasqua ad assistere a questo evento.

Lilloo Profita ,Superiore della Confraternita del Santissimo Sacramento

Mario Li Puma

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

21 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago