I militari della Guardia Costiera di Palermo hanno condotto un’attività di controllo di esercizi commerciali ed ambulanti insistenti nel territorio palermitano, sia nella fascia costiera sia nei vari esercizi commerciali dell’entroterra, al fine di verificare la corretta applicazione della normativa in materia di commercializzazione al dettaglio di prodotti ittici.
Sono state ispezionate pescherie, punti di vendita, stabilimenti di lavorazione e venditori ambulanti.
Nell’ambito dell’attività sono stati elevati 6 verbali amministrativi per un totale di 7.000 euro di sanzioni comminate per violazioni in materia di etichettatura e tracciabilità del prodotto ittico. Contestualmente sono stati sequestrati circa 277 kg di prodotto ittico tra cui 4,7 kg di novellame di sarda.
Il pescato sequestrato, dopo essere stato sottoposto alla prevista visita veterinaria con esito positivo, è stato tutto devoluto in beneficenza ad Enti caritatevoli della città.
L’operazione si inquadra nell’ambito dell’attività di controllo della filiera della pesca, che assiduamente e quotidianamente la Guardia Costiera esegue a tutela della salute del consumatore finale e per la salvaguardia degli stocks ittici e dell’ecosistema marino.
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…