Al Bastione “Favola significa” di Cammarata

L’Associazione Culturale Fuori Orario ed Edizioni Arianna in collaborazione con Bastione Innovazione Cibo Cultura organizzano nello Spazio Eventi del Bastione la presentazione del libro ”Favola significa” dell’autrice Maria Rosa Cammarata.
Appuntamento al 28 aprile alle ore 18,00. Interverranno:
Santa Franco, docente e scrittrice
Arianna Attinasi, Edizioni Arianna
Mario Virga, docente di fotografia
Maria Rosaria Cammarata, autrice
Damiano Macaluso, fotografo
Estate 1954. Sara, donna del popolo, vive insieme alla sua famiglia in un piccolo paese delle Madonie, nell’entroterra siciliano. Il marito, Don Ciccio Amertana, è un uomo violento, ossessionato dal gioco d’azzardo e dalla gelosia nei confronti della moglie dalla quale ha avuto tre figli maschi, Aldo, Giuseppe e Carmelo. Le vicende della famiglia Amertana si intrecciano con quelle dello zio Vincenzo, erborista, mago, curatore, nonché tramandatore della tradizione orale del borgo. Donna Sara, come tutti la chiamano in pa- ese, nonostante le umili origini, è una donna capace di leggere e scrivere, dote poco diffusa tra i suoi compaesani, e per questo presa a servizio presso la villa dei Signori Rainò dove si guadagna la stima e il rispetto della Baronessa Elvira. Quest’ultima, intuendo la difficile situazione coniugale della donna, in un momento di commozione, le offre la sua totale protezione.—
“… la storia di questo libro diventa patrimonio comune, proprio come una narrazione di Singer o di Marquez, di Kent Haruf o Roman Gary, di Pirandello o Saramago. Il particolare diventa universale. Il microcosmo di Gangi può diventare villaggio askenazi, boliviano, nordamericano, francese, portoghese. Tutto si collega, tutto accade, tutto si completa, tutto si manifesta come se un’idea nella sua semplice manifestazione diventasse patrimonio unico, come se la confusione delle lingue diventasse parola e pensiero di tutti. Non solo. La maestria della narratrice punta il suo focus sulla figura protagonista: Sara.
Una figura eroica che non ha niente della narrazione biblica, nell’apparenza.
(…) Un romanzo al femminile, narrato con dignità e fierezza, dove tutte le altre figure maschili sono cornice, come per dire siete stati ma niente resterà di voi se non uno sfondo opaco dentro il quale brillerà per sempre ciò che vivo resta: una donna, il suo coraggio, la sua luce che trasmigra, la sua perenne dignità contro ogni finire delle cose.”

[dalla prefazione di Carmelo Zaffora]

Maria Rosaria Cammarata, autrice del romanzo Favola significa, è nata a Palermo dove ha conseguito la laurea in lingue e letterature straniere e lavora come docente di lingua inglese per la scuola secondaria di primo grado. Vive tra Palermo e Gangi, splendido borgo sulle Madonie in provincia di Palermo, dove risiede con la sua famiglia. Ha già pubblicato un racconto fantastico dal titolo Nubia e il segreto della setta di Shakespeare nel 2011. Autrice di commedie in vernacolo, ha spesso collaborato con l’associazione filodrammatica Il Minotauro di Gangi.

scheda libro del sito:
https://edizioniarianna.it/…/favola-significa-maria-rosari…/

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

2 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

6 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

8 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

8 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

11 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

11 ore ago