#IoLeggoPerchè, gli Editori donano libri alle Scuole

Sono oltre 3 mila le scuole già iscritte, in tre settimane, all’edizione 2019 della grande iniziativa sociale promossa da AIE
Online la nuova sezione del sito, AGORÁ: un osservatorio sulle esperienze di lettura delle scuole con i libri del progetto.
Sono ben 127.000 i nuovi libri messi a disposizione dagli Editori per le scuole come contributo all’edizione 2018 di #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) – in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con il Centro per il Libro e la Lettura, con l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori – che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.
Entro la fine del mese di aprile arriveranno così nelle biblioteche scolastiche degli Istituti che ne hanno fatto regolarmente richiesta il 27% di libri in più rispetto a quelli annunciati.
Il merito e quindi il “grazie” va agli editori che hanno partecipato alla donazione: Artestampa Edizioni, Bohem Press, Casalini Libri, Curcu&Genovese, DeA Planeta, Ediciclo (Nuova Dimensione), Editrice Shalom, Editrice Dedalo, Editrice Il Ciliegio, Edra – LSWR Group, Effatà, Eli – La Spiga Edizioni, Feltrinelli (Giangiacomo Feltrinelli Editore – Gribaudo), Gallucci, Giuffrè Editore, Gruppo editoriale Mauri Spagnol (Adriano Salani Editore, Antonio Vallardi Editore, Ape Junior, Bollati Boringhieri, Corbaccio, Nord, Chiarelettere, Garzanti, La Coccinella, Longanesi & C., Magazzini Salani, Nord Sud Edizioni, Ponte alla Grazie, TEA, Tre60, Ugo Guanda Editore), Gruppo editoriale Raffaello, Gruppo Mondadori (Einaudi, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Ragazzi, Rizzoli), Guerini e Associati, Guida Editore, HarperCollins Italia, Il Castoro, Il Mulino, Johan & Levi, L’Artistica Savigliano, La Margherita Edizioni, La Vita Felice, Laterza, Lupoguido, Moretti&Vitali, Newton Compton, Notes Edizioni, Pearson, Pisa University Press, Salerno Editrice, SEM Libri, Tunué, Vita e Pensiero, White Star, Zanichelli. A cui si sono unite anche alcune istituzioni: Stato Maggiore della Difesa, l’ufficio di Bruxelles dell’Unesco e il World Food Programme, agenzia delle Nazioni Unite.
Proprio a partire da questi libri potranno moltiplicarsi le attività e i laboratori legati alla lettura nelle scuole. Per questo, da oggi, sul sito di www.ioleggoperche.it, è online una nuova sezione, realizzata per dare voce ai protagonisti, alle scuole, raccogliendo le testimonianze degli istituti che hanno avviato attività scolastiche grazie ai libri donati dal pubblico e dagli Editori nel corso di tre edizioni dell’iniziativa. Si chiama AGORÀ – Osservatorio sulle esperienze delle scuole con i libri di #ioleggoperché – la nuova area della piattaforma, con l’obiettivo dichiarato di condividere tra le scuole iscritte – di ogni ordine e grado – le esperienze, i progetti, i format che hanno preso vita in questi anni con i 650.000 libri raccolti attraverso #ioleggoperché. “Questo spazio online è un modo per fare tesoro comune di esperienze virtuose e di documentare l’impegno dei referenti scolastici e di tutta la rete di supporto che si è creata intorno all’iniziativa, che di fatto trasforma i libri donati nel punto di partenza di un percorso continuativo all’interno della scuola – ha spiegato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. Un percorso che si avvia ogni anno nei dieci giorni di campagna e prosegue attraversando l’intero anno scolastico con letture ad alta voce, laboratori, incontri con gli autori, spettacoli e attività “messi in moto” proprio dai libri”.
Ogni esperienza condivisa sull’Agorà di #ioleggoperché descriverà un’attività svolta da una scuola e potrà ispirare decine di nuovi Istituti. Il racconto dell’utilizzo dei libri nelle scuole diventerà anche la cifra della nuova edizione, che in sole tre settimane ha già registrato l’iscrizione di oltre 3.000 scuole, e che poi culminerà nel periodo 19 – 27 ottobre.
Dalla fine del mese di aprile anche le librerie potranno iscriversi ed entreranno poi nella fase operativa i gemellaggi tra scuole e librerie.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

7 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

10 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

13 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

15 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

19 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

21 ore ago