Settimana Santa “a calata da Tila”

La Settimana Santa a Petralia Soprana suscita sempre grande emozione. Tra i vari momenti caratterizzanti c’è la “calata da Tila” a mezzanotte del Sabato Santo. Il grande telone che copre il presbiterio è stato dipinto nel 1890 dall’artista palermitano Corrado Tanasi che, come sostengono alcuni studiosi, si è ispirato al celebre quadro “la discesa della croce” di Rembrandt custodito a San Pietro Burgo in Russia. Una lettura che oggi viene messa in discussione dall’architetto Antonio Sabatino secondo il quale il Tanassi, nella realizzazione dell’opera, ha preso spunto dal trittico della deposizione dalla croce di Pieter Paul Rubens.
“È ovvio – dice Sabatino – che l’ambientazione dei quadri che rappresentano la discesa dalla croce risulta essere simile. Il quadro di Rembrandt evidenzia, rispetto “A Tila”, due aspetti: la posizione del Gesù risulta essere quasi uguale, mentre la scena ai piedi della croce evidenzia la presenza di più soggetti in una ambientazione molto diversa. Più spiccata, invece, la similitudine con il trittico della deposizione dalla croce di Pieter Paul Rubens esposto nella Cattedrale di Nostra Signora ad Anversa. Corrado Tanasi – sostiene Sabatino – ha riprodotto esattamente, con dimensioni molto più grandi, il quadro centrale del trittico di Pieter Paul Rubens, 1611-1614. Le uniche differenze tra l’immagine della tela e quella originale è la mancanza degli elementi posti alla base della scale.”
La lettura dell’architetto Antonio Sabatino non si ferma all’immagine principale ma va oltre mettendo in evidenza altri due elementi che caratterizzano a “Tila”. Il primo è dato dalla presenza del Gallo in primo piano, uno degli attributi che identifica la figura di San Pietro che in questo caso potrebbe identificare il committente dell’opera e cioè la Parrocchia di San Pietro e Paolo, il secondo elemento è posto in alto a destra ed è rappresentato dalle tre guglie che richiamano le geometrie della chiesa di Loreto.
A pochi giorni della Pasqua la nuova lettura artistica de a “Tila” diventa occasione per non perdere l’evento che si svolgerà a mezzanotte in punto di sabato nella Chiesa Madre. Al suono delle campane, “A Tila”, che ha nascosto il presbiterio nelle due settimane precedenti, viene lasciata cadere al canto del Gloria che esalta la Resurrezione di Cristo.
“La cosiddetta tradizione “da calata da tila” – afferma il parroco don Calogero Falcone – qui a Petralia Soprana è antichissima ed è legata alla risurrezione di Cristo che invita a far cadere i teli dai nostri vissuti e risplendere della Sua luce; a riprendere il cammino della vita senza nascondimenti, senza brutture, con più vigore fiduciosi nella Sua misericordia e nella salvezza operata da Cristo. La notte di Pasqua a Petralia Soprana è un tripudio di emozioni e a seguire il giorno di Pasqua “u ‘ncuantru” tra il Cristo Risorto e la Madonna risvegliano in ciascuno di noi il desiderio di incontri più veri che ci rendano sempre più Comunità che condivide e accoglie. L’augurio che faccio alla mia comunità di Petralia Soprana, ai visitatori – conclude don Falcone – è che il Cristo Risorto risplenda nelle nostre vite, illumini i nostri percorsi di vita, ci renda più audaci e responsabili nel nostro impegno sociale e più credibili come cristiani.”

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

1 ora ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

2 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

3 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

13 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

14 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

16 ore ago