LA COSTITUZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLE MADONIE E’ LEGITTIMA

Si è conclusa la verifica ispettiva del Dipartimento delle Autonomie Locali che ha accertato la regolarità degli atti adottati. Si chiude una questione che veniva utilizzata per delegittimare la costituzione dell’Ente.   
La costituzione dell’Unione dei Comuni delle Madonie è legittima. La presunta violazione dell’art. 41 della legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 sulla razionalizzazione delle forme di esercizio associato di funzioni tra comuni che di fatto vieta l’istituzione di nuove entità non c’è stata. A spazzare via ogni dubbio sulla legittimità degli atti è stata l’ispezione avviata nel mese di febbraio dal Dipartimento delle Autonomie Locali, su richiesta del Dipartimento della Programmazione, che si è conclusa lo scorso 26 marzo.  Si chiude così una questione legata all’iter di costituzione dell’Unione “Madonie” che veniva utilizzata strumentalmente per cercare di delegittimare questo organo del quale fanno parte i comuni di  Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Gangi, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana Pollina e San Mauro Castelverde. A questa Unione si aggiungono,  con specifiche convenzioni per la gestione associata di funzioni e dei servi,  i comuni di Caltavuturo, Geraci Siculo, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni.
Nelle denunce fatte anche sulla stampa i detrattori evidenziavano che la nascita dell’Unione delle Madonie rappresentava una nuova costituzione mentre invece, di fatto, si trattava dell’ampliamento, con le dovute correzioni di circostanza, di quella già esistente che era quella delle “Petralie e dell’Imera Salso”. Ed è infatti quello che è emerso dall’accertamento ispettivo del Dipartimento delle Autonomie Locali che nella nota trasmessa, ieri 12 aprile, al presidente dell’Unione, il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, scrive testualmente che “l’operazione di trasformazione della precedente Unione delle “Petralie e dell’Imera Salso” in Unione dei Comuni “Madonie” non costituisce violazione dei principi di cui all’art41 della L.R. 15/2015.”
A dare notizia della conclusione dell’ispezione e delle relative risultanze  è il presidente dell’Unione delle Madonie Pietro Macaluso. 
“Si chiude – dichiara Macaluso – una questione strumentale che voleva mettere indubbio la legittimità dell’Unione “Madonie” che è finalizzata all’attuazione della strategia di sviluppo SNAI che è già iniziata e ci vede impegnati su vari fronti. Abbiamo lavorato con serenità e continueremo a farlo perché il nostro impegno è per territorio e per i nostri paesi che hanno il diritto e la voglia di svilupparsi.”

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

8 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

9 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

11 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

14 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

16 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

20 ore ago