LA COSTITUZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLE MADONIE E’ LEGITTIMA

Si è conclusa la verifica ispettiva del Dipartimento delle Autonomie Locali che ha accertato la regolarità degli atti adottati. Si chiude una questione che veniva utilizzata per delegittimare la costituzione dell’Ente.   
La costituzione dell’Unione dei Comuni delle Madonie è legittima. La presunta violazione dell’art. 41 della legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 sulla razionalizzazione delle forme di esercizio associato di funzioni tra comuni che di fatto vieta l’istituzione di nuove entità non c’è stata. A spazzare via ogni dubbio sulla legittimità degli atti è stata l’ispezione avviata nel mese di febbraio dal Dipartimento delle Autonomie Locali, su richiesta del Dipartimento della Programmazione, che si è conclusa lo scorso 26 marzo.  Si chiude così una questione legata all’iter di costituzione dell’Unione “Madonie” che veniva utilizzata strumentalmente per cercare di delegittimare questo organo del quale fanno parte i comuni di  Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Gangi, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana Pollina e San Mauro Castelverde. A questa Unione si aggiungono,  con specifiche convenzioni per la gestione associata di funzioni e dei servi,  i comuni di Caltavuturo, Geraci Siculo, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni.
Nelle denunce fatte anche sulla stampa i detrattori evidenziavano che la nascita dell’Unione delle Madonie rappresentava una nuova costituzione mentre invece, di fatto, si trattava dell’ampliamento, con le dovute correzioni di circostanza, di quella già esistente che era quella delle “Petralie e dell’Imera Salso”. Ed è infatti quello che è emerso dall’accertamento ispettivo del Dipartimento delle Autonomie Locali che nella nota trasmessa, ieri 12 aprile, al presidente dell’Unione, il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, scrive testualmente che “l’operazione di trasformazione della precedente Unione delle “Petralie e dell’Imera Salso” in Unione dei Comuni “Madonie” non costituisce violazione dei principi di cui all’art41 della L.R. 15/2015.”
A dare notizia della conclusione dell’ispezione e delle relative risultanze  è il presidente dell’Unione delle Madonie Pietro Macaluso. 
“Si chiude – dichiara Macaluso – una questione strumentale che voleva mettere indubbio la legittimità dell’Unione “Madonie” che è finalizzata all’attuazione della strategia di sviluppo SNAI che è già iniziata e ci vede impegnati su vari fronti. Abbiamo lavorato con serenità e continueremo a farlo perché il nostro impegno è per territorio e per i nostri paesi che hanno il diritto e la voglia di svilupparsi.”

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

46 minuti ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago