LA COSTITUZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLE MADONIE E’ LEGITTIMA

Si è conclusa la verifica ispettiva del Dipartimento delle Autonomie Locali che ha accertato la regolarità degli atti adottati. Si chiude una questione che veniva utilizzata per delegittimare la costituzione dell’Ente.   
La costituzione dell’Unione dei Comuni delle Madonie è legittima. La presunta violazione dell’art. 41 della legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 sulla razionalizzazione delle forme di esercizio associato di funzioni tra comuni che di fatto vieta l’istituzione di nuove entità non c’è stata. A spazzare via ogni dubbio sulla legittimità degli atti è stata l’ispezione avviata nel mese di febbraio dal Dipartimento delle Autonomie Locali, su richiesta del Dipartimento della Programmazione, che si è conclusa lo scorso 26 marzo.  Si chiude così una questione legata all’iter di costituzione dell’Unione “Madonie” che veniva utilizzata strumentalmente per cercare di delegittimare questo organo del quale fanno parte i comuni di  Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Gangi, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana Pollina e San Mauro Castelverde. A questa Unione si aggiungono,  con specifiche convenzioni per la gestione associata di funzioni e dei servi,  i comuni di Caltavuturo, Geraci Siculo, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni.
Nelle denunce fatte anche sulla stampa i detrattori evidenziavano che la nascita dell’Unione delle Madonie rappresentava una nuova costituzione mentre invece, di fatto, si trattava dell’ampliamento, con le dovute correzioni di circostanza, di quella già esistente che era quella delle “Petralie e dell’Imera Salso”. Ed è infatti quello che è emerso dall’accertamento ispettivo del Dipartimento delle Autonomie Locali che nella nota trasmessa, ieri 12 aprile, al presidente dell’Unione, il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, scrive testualmente che “l’operazione di trasformazione della precedente Unione delle “Petralie e dell’Imera Salso” in Unione dei Comuni “Madonie” non costituisce violazione dei principi di cui all’art41 della L.R. 15/2015.”
A dare notizia della conclusione dell’ispezione e delle relative risultanze  è il presidente dell’Unione delle Madonie Pietro Macaluso. 
“Si chiude – dichiara Macaluso – una questione strumentale che voleva mettere indubbio la legittimità dell’Unione “Madonie” che è finalizzata all’attuazione della strategia di sviluppo SNAI che è già iniziata e ci vede impegnati su vari fronti. Abbiamo lavorato con serenità e continueremo a farlo perché il nostro impegno è per territorio e per i nostri paesi che hanno il diritto e la voglia di svilupparsi.”

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

19 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

1 ora ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

3 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

6 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

8 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

12 ore ago