LA COSTITUZIONE DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLE MADONIE E’ LEGITTIMA

Si è conclusa la verifica ispettiva del Dipartimento delle Autonomie Locali che ha accertato la regolarità degli atti adottati. Si chiude una questione che veniva utilizzata per delegittimare la costituzione dell’Ente.   
La costituzione dell’Unione dei Comuni delle Madonie è legittima. La presunta violazione dell’art. 41 della legge regionale n. 15 del 4 agosto 2015 sulla razionalizzazione delle forme di esercizio associato di funzioni tra comuni che di fatto vieta l’istituzione di nuove entità non c’è stata. A spazzare via ogni dubbio sulla legittimità degli atti è stata l’ispezione avviata nel mese di febbraio dal Dipartimento delle Autonomie Locali, su richiesta del Dipartimento della Programmazione, che si è conclusa lo scorso 26 marzo.  Si chiude così una questione legata all’iter di costituzione dell’Unione “Madonie” che veniva utilizzata strumentalmente per cercare di delegittimare questo organo del quale fanno parte i comuni di  Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Gangi, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana Pollina e San Mauro Castelverde. A questa Unione si aggiungono,  con specifiche convenzioni per la gestione associata di funzioni e dei servi,  i comuni di Caltavuturo, Geraci Siculo, Polizzi Generosa, Scillato e Sclafani Bagni.
Nelle denunce fatte anche sulla stampa i detrattori evidenziavano che la nascita dell’Unione delle Madonie rappresentava una nuova costituzione mentre invece, di fatto, si trattava dell’ampliamento, con le dovute correzioni di circostanza, di quella già esistente che era quella delle “Petralie e dell’Imera Salso”. Ed è infatti quello che è emerso dall’accertamento ispettivo del Dipartimento delle Autonomie Locali che nella nota trasmessa, ieri 12 aprile, al presidente dell’Unione, il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, scrive testualmente che “l’operazione di trasformazione della precedente Unione delle “Petralie e dell’Imera Salso” in Unione dei Comuni “Madonie” non costituisce violazione dei principi di cui all’art41 della L.R. 15/2015.”
A dare notizia della conclusione dell’ispezione e delle relative risultanze  è il presidente dell’Unione delle Madonie Pietro Macaluso. 
“Si chiude – dichiara Macaluso – una questione strumentale che voleva mettere indubbio la legittimità dell’Unione “Madonie” che è finalizzata all’attuazione della strategia di sviluppo SNAI che è già iniziata e ci vede impegnati su vari fronti. Abbiamo lavorato con serenità e continueremo a farlo perché il nostro impegno è per territorio e per i nostri paesi che hanno il diritto e la voglia di svilupparsi.”

redazione

Recent Posts

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

17 minuti ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

2 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

4 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

21 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 giorno ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

1 giorno ago