Come chiedere e dove spendere i 500 euro del bonus-cultura per i neomaggiorenni

Il programma Bonus Cultura  è rivolto a chi ha compiuto 18 anni nel 2018 e prevede 500 euro da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Il Bonus mira a promuovere la cultura tra i giovani ed è una iniziativa a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sulla pagina web sono indicati modalità e store presso cui spendere il proprio bonus.

Per avvalersi dell’opportunità  è necessario effettuare la registrazione su  18app con la propria identità digitale (SPID), ed iniziare a creare buoni fino a 500 euro, dopo una accurata verifica del prezzo dei beni da acquistare. Sarà generato un buono corrispondente all’importo indicato. Attraverso l’App si potrà salvare l’operazione sullo smartphone per  stamparlo e utilizzarlo presso gli esercenti fisici e online che aderiscono all’iniziativa.

C’è  tempo fino al 30 Giugno 2019 per registrarsi a 18app e fino al 31 Dicembre 2019 per spendere il Bonus Cultura.

https://www.18app.italia.it/#/
redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

3 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago