“Le marce della Passione”, Banda V.M.Pintorno

Lunedì 15 aprile 2019 alle ore 20:00 presso il Teatro Comunale “S. Cicero” di Cefalù, la Banda Musicale “V. M. Pintorno” si esibirà nel 1° concerto dal titolo “Le marce della Passione” che trova la sua giusta collocazione temporale proprio nel periodo della Settimana Santa.
Il concerto, infatti, è nel suo genere particolare poiché i brani che verranno eseguiti, sotto forma di concerto, sono tratte dal vasto repertorio bandistico e precisamente dal genere della “marcia funebre” usata per accompagnare musicalmente i cortei funebri e le cerimonie religiose collegate con la Settimana Santa, e in particolare con la Processione del Venerdì Santo.
Questo genere di concerto rientra nelle tradizioni di molte regioni italiane specialmente del Sud Italia come la Puglia, Calabria e della nostra Sicilia dove i riti della settimana Santa hanno una loro complessità di contenuti, di simbologie e una grande varietà di eventi risalenti a numerosi influssi, soprattutto quella spagnola tra il 500 ed il 600 e della controriforma.
Un altro obiettivo, non secondario della manifestazione è quello di far conoscere e sfatare il mito secondo cui la marcia funebre è vista come un genere secondario e di poco valore artistico mentre, in realtà, questo tipo di composizione ha una vasta letteratura con indimenticabili pagine scritte di grande impatto emotivo. Moltissimi autori infatti ispirandosi allo struggente clima della Passione di Cristo (ma anche a momenti non felici della propria vita poiché ogni uomo vive le sue piccole o grandi passioni), attraverso la musica come più alta forma di espressione dell’anima, hanno dato vita a creazioni paragonabili a piccole sinfonie che risultano essere la più profonda manifestazione interiore di forti emozioni come nostalgia, rimpianto, dolore, sofferenza, ma anche di sentimenti come la compassione, la speranza e l’attesa.
Si ci potrebbe permettere di affermare che in esse si trovano le “note” del culto cristiano che ci insegna ad avere fede, e a credere anche nell’esistenza di una vita dopo la morte. Proprio per questo motivo le marce funebri potrebbero rientrare, senza forzature, nel genere definito sacro e l’esecuzione di queste collocherebbe la Chiesa come il luogo più idoneo all’ascolto.
Dunque, l’esecuzione di tali repertori in questo periodo diventa un appuntamento fisso annuale per molte realtà cittadine, mentre per Cefalù sarà la prima esecuzione di marce funebri in forma di concerto, con l’augurio che, anche per la nostra città, possa diventare un atteso momento che ci permette di vivere emozioni e riflessioni proprie della settimana della Passione di Cristo.
In occasione di questo evento saranno eseguite marce funebri del Maestro Andrea Cangelosi, direttore del gruppo bandistico V. M. Pintorno, un suo arrangiamento della marcia funebre del Maestro cefaludese Rocco Cambiasi che compose per la morte del patriota e deputato al parlamento cefaludese Nicola Botta nel 1886, e una marcia composta in collaborazione del diacono Prof. Salvatore Carmelo Piazza, autore anche del testo poetico ispirato al Vangelo.

Centro di Cultura Polis Kephaloidion

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago