Malattie neurologiche e differenze di genere. “Parkinson, 1999-2019, cosa è cambiato?”

 Malattie neurologiche e differenze di genere. La kermesse di Donne in Neuroscienze e S.I.Me.Ge.N. su “Parkinson, 1999-2019, cosa è cambiato?” ed il I congresso nazionale della Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze

 “Parkinson, 1999-2019, cosa è cambiato?”:  l’inaugurazione si terrà il 10 aprile a Palazzo Reale, Sala Mattarella (Via del Parlamento, 1 – Palermo), a partire dalle 14.00. Sarà presente anche l’Associazione  Parkinson  – APiS – che quest’anno festeggia venti anni di attività e per l’occasione traccerà un bilancio del lavoro svolto dal 1999 ad oggi. Il noto neurologo Pablo Martinez Martin, proveniente da Madrid,  illustrerà inoltre il percorso della Qualità della Vita  delle Persone con Parkinson, di cui ha validato i test a livello internazionale.

Con il patrocinio del Comune di Palermo, l’11 ed il 12 aprile prenderà il via il 1°congresso Nazionale S.I.Me.Ge.N.,(Hotel Borsa, Sala Ducrot, via dei Cartari, 18 – Palermo, dalle 8.30) che affronterà con un approccio di genere la malattia di Parkinson e le Demenze. Per la prima volta in Italia esperti di calibro nazionale si confronteranno sulle diverse modalità di cura e di diagnosi con attenzione alle differenze di genere nelle patologie neurologiche. Dai deficit cognitivi alle terapie, dalla compliance alla risposta riabilitativa, è necessario ripensare l’approccio alla malattia secondo una gestione multidisciplinare, che tenga conto di ogni elemento, a partire dalla differenza maschile/femminile.
 “Nonostante l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale siano contemplate da leggi dello Stato, siamo ancora ben lontani dalla loro reale attuazione in tutto il territorio nazionale – spiega Marina Rizzo, presidente della S.I.Me.Ge.N. Proprio per affrontare le differenze di genere nelle malattie neurologiche abbiamo pensato di organizzare un congresso che coinvolge professionisti di chiara fama.  Approfondiremo gli aspetti specifici  delle malattie  neurologiche legati al sesso, con l’obiettivo di  curare e prendere in carico nella maniera più appropriata  gli uomini e le donne”.

 La S.I.Me.Ge.N, Società Italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze, è una società scientifica di rilevanza nazionale, che accoglie i medici e tutte le professionalità sanitarie che operano nell’ambito delle neuroscienze.

http://www.donnein.org/


Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago