Geraci Siculo. “30 libri in 30 giorni” fa tappa nella cittadina madonita

“30 libri in 30 giorni” , promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, ha fatto tappa a Geraci Siculo, con la presentazione, presso i locali della Fondazione Contea Ventimiglia, del libro del prof. Augusto Cavadi dal titolo “La mafia desnuda”, che narra dell’esperienza della “scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone” di Palermo.
L’iniziativa culturale è stata realizzata in collaborazione con BCsicilia Geraci Siculo, con la Fondazione Sac. Prof. Bartolo Castello, con la Fondazione Contea dei Ventimiglia e con il Forum dei Giovani di Geraci Siculo.
Dopo l’intervento di Don Francesco Sapuppo, presidente di BCsicilia Geraci Siculo, Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia, ha illustrato la manifestazione “30 libri in 30 giorni”, che si propone di contribuire a riscoprire il piacere e il fascino della lettura con la presentazione di trenta libri in vari centri della Sicilia per trenta giorni consecutivi. La rassegna, iniziata lo scorso 25 marzo, si concluderà il prossimo 24 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore indetta dall’UNESCO.
A seguire, l’intervento del prof. Augusto Cavadi, che è stato uno dei fondatori ed è uno degli attuali esponenti di spicco della “scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone”. Nata all’indomani delle stragi del ’92, la scuola si è sempre posta come strumento stabile di lotta intellettuale contro lo strapotere e il dominio delle mafie, con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità e le persone sul tema della legalità e del rifiuto di qualsiasi forma di condizionamento di matrice mafiosa.
L’autore ha illustrato, senza fronzoli e con un linguaggio schietto e diretto, cosa debba intendersi per mafia e quali siano le modalità di azione dei suoi esponenti, illustrando anche il percorso compiuto dalla “scuola di formazione etico-politica Giovanni Falcone” in tutti questi anni.
Rispondendo alle sollecitazioni provenienti dal numeroso pubblico presente, il prof. Cavadi non si è sottratto al confronto anche su alcuni aspetti delicati dell’azione di contrasto alle mafie – come il ruolo della scuola, della politica e della Chiesa in tal senso – facendosi portavoce della speranza che il modello della “scuola Giovanni Falcone” possa diffondersi in modo sempre più ampio così che si possa giungere a creare una diffusa coscienza sociale anti-mafiosa.
Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

5 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

6 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

8 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

11 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

13 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

17 ore ago