Puleo: Un pensiero che mi tormenta

Per le elezioni Europee penso di non votare per nessuno schieramento politico.

Per il momento è soltanto un pensiero che mi tormenta già da un bel po’ di tempo, ma credo sempre di più che sia un atto da concretizzare, non perché voglia rinnegare un mio diritto o la mia identità politica (che rimarrà comunque quella di sempre), ma come segno di protesta verso l’immobilismo che vive il territorio in cui risiedo da oramai parecchi anni .
Non voglio puntare il dito contro nessuno in particolare, poiché ognuno, chi più chi meno ha le proprie responsabilità, e non voglio nemmeno accusare gli attuali governanti, ma purtroppo oggi non mi sento più rappresentato nè come cittadino nè come amministratore, ed è arrivato il momento di manifestare palesemente la propria insoddisfazione .
A qualcuno può sembrare un paradosso, essendo anch’io stato eletto attraverso il voto, ma il mio messaggio vuole essere chiaro e non frainteso.
Se c’è cosa che ho sempre odiato è quella di non andare a votare , ma io il mio “non voto” non vuol far intendere una disaffezione dal mondo della politica , ma al contrario , un netto richiamo ad una maggiore responsabilità e una maggiore attenzione verso le carenze sui servizi territoriatoriali da parte della stessa .
Una comunità come le Madonie non può e non deve essere vista soltanto come bacino di voti, ma deve essere rappresentata “degnamente” in qualsiasi contesto istituzionale come il resto d’Italia.
Sono consapevole della mia piccolissima voce e delle possibili strumentalizzazioni sulla mia eventuale posizione ma ho sempre detto tutto ciò che penso perché mi sento una persona libera, spero soltanto che un giorno tutte le piccole voci vengano ascoltate , forse i disastri ecomici e ambientali degli ultimi decenni non sarebbero mai avvenuti se fossero state ascoltate precedentemente, perché purtroppo chi gestisce il potere ha sempre cercato di occultare i buoni propositi non rendendosi conto che il risultato finale prima o poi cadrà come un macigno sull’ intera umanità e gli effetti potrebbero essere devastanti su ogni punto di vista.
Lillo Puleo

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago