Differenziata: docenti ambasciatori ambientali visitano impianti

I docenti di diverse scuole della Città metropolitana di Palermo hanno visitato gli impianti del Gruppo Lvs, Rekogest di Termini Imerese ed Ecorek di Campofelice di Roccella, per conoscere direttamente come funziona l’avvio al recupero della raccolta differenziata e riportare questa esperienza ai loro studenti. Una giornata di formazione che si inquadra nell’ambito del progetto di educazione ambientale “Differenziamoci – Per imparare a differenziare divertendosi”, promosso dalla Regione Siciliana.
“Questo progetto – spiega la referente regionale e coordinatrice della formazione Gabriella Barchitta – nasce dal protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento acqua e rifiuti della Regione Siciliana, guidato da Salvatore Cocina, e l’Ufficio scolastico regionale, guidato da Maria Luisa Altomonte. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura della differenziata tra gli studenti e le loro famiglie, formando nelle scuole siciliane un team di docenti ambasciatori ambientali. Titolo riconosciuto con 3 cfu”.
“Le attività – continua – coinvolgono circa 550 insegnanti nelle nove provincie della Sicilia e si articolano in una serie di incontri teorici e pratici. Abbiamo voluto, infatti, portare sia i docenti che gli studenti fuori dalle aule per dare concretezza all’iniziativa. Oltre alle visite guidate presso le piattaforme di recupero, sono stati stretti degli accordi con le società di gestione del servizio, ad esempio a Palermo con la Rap, per fornire le scuole di compostiere e contenitori”.
“Siamo orgogliosi di essere stati scelti dalla Regione – spiega il referente di Lvs Group, Gaetano Rubino – e siamo sempre pronti a dare il nostro contributo ad iniziative di questo tipo. I cittadini sono infatti il primo e sicuramente il più importante anello della catena del recupero. Da loro prende il via tutto il circuito che trasforma il rifiuto in nuova materia. Un sistema che ci consente di abbattere l’inquinamento, creare nuovi prodotti e posti di lavoro. Per questo crediamo molto nella sensibilizzazione delle nuove generazioni”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago