Palazzo dei Normanni, 50 anni dell’ASAEL

I problemi dell’amministrazione locale e i nuovi modelli organizzativi dei servizi pubblici locali. Questi gli argomenti che verranno trattati rispettivamente da Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, e da Guido Corso, docente emerito di Diritto amministrativo dell’Università Roma Tre, nel corso del convegno ‘Cinquant’anni di attività dell’Asael al servizio delle autonomie locali siciliane e dei loro amministratori – Attualità dell’idea ispiratrice e la necessità di una sua piena attuazione’. L’iniziativa è stata organizzata per celebrare i cinquant’anni dell’associazione che riunisce gli amministratori locali dell’Isola e che è stata fondata da Piersanti Mattarela, il presidente della Regione Siciliana ucciso dalla mafia il 6 gennaio del 1980. L’appuntamento è per il 3 aprile, alle 10, nella Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea regionale siciliana, per una giornata di studi sul sistema delle autonomie locali in Sicilia.
I lavori del convegno, preceduto alle 9.30 dall’inaugurazione della mostra fotografica ‘Il percorso dell’attività dell’Asael’, saranno introdotti e moderati da Matteo Cocchiara, presidente dell’Asael, mentre a seguire sono previsti i saluti del presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, del presidente della Regione, Nello Musumeci, e del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Dopo questa fase arriveranno le relazioni di Corso e De Siervo, al termine delle quali si aprirà la fase del dibattito con gli interventi del presidente della sezione di controllo della Corte dei conti, Maurizio Graffeo, del presidente della commissione paritetica Stato-Regione, Enrico La Loggia, del vicepresidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao, e dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Bernadette Grasso. In scaletta anche i contributi da parte dell’ex presidente dell’Asael, Salvatore Migliore, di Andrea Piraino, già ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Palermo, e di Giovanni Fiandaca, già ordinario di Diritto penale all’ateneo palermitano.

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

1 ora ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

11 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

14 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

17 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

19 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

22 ore ago