Castello dei Ventimiglia centenario, progetto collettivo

Progetto collettivo per le celebrazioni dell’acquisto del Castello dei Ventimiglia da parte dei cittadini di Castelbuono.
Il 6 aprile 2020 ricorrerà il centenario dell’acquisto del Castello dei Ventimiglia da parte dei Castelbuonesi, una ricorrenza storica di grande rilevanza, sia perché si tratta del primo caso italiano di “bene comune”, sia perché rappresenta l’alto valore che la comunità di Castelbuono ha saputo esprimere nel prendersi cura di uno straordinario bene culturale restituito alla pubblica utilità.
Il Museo Civico di Castelbuono insieme a tutti intende celebrare questo evento storico!
A cento anni di distanza, si vuole coinvolgere la comunità del paese a riflettere sull’importanza che ha avuto l’azione di tanti concittadini che, animati dal desiderio di non disperdere il patrimonio storico, simbolo di Castelbuono, hanno contribuito, ognuno secondo le sue possibilità, all’acquisto del Castello dei Ventimiglia nella famosa asta pubblica del 1920.
Il modo migliore di ricordare questo forte senso di appartenenza e rinnovare quel valore di comunità, sia di compiere un gesto simbolico, donando o concedendo in prestito al Museo un oggetto scelto liberamente. Gli oggetti, che potranno essere di varia natura: manufatti artigianali del passato, cimeli, fotografie, dipinti, disegni, ecc., saranno allestiti in una sala del Castello che, il 6 aprile 2020, diventerà “La stanza delle meraviglie”, visitabile dalla cittadinanza e da tutti coloro che verranno a Castelbuono.
Il museo sta programmando una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso del 2019 e del 2020 e, a questo scopo, vorremmo incontrare i gruppi, le confraternite, le parrocchie e tutte le realtà associative per parlare del progetto e concordarne le fasi di attuazione. A questo scopo è stato fissato un primo incontro il 5 aprile alle 17.00 presso il Castello dei Ventimiglia a cui ci auguriamo parteciperete numerosi.
L’obiettivo e l’impegno comune sarà quello di sviluppare tutti insieme, sinergicamente, il progetto che vede la comunità di Castelbuono unita nella rievocazione di un evento storicamente e socialmente così significativo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago