L’Associazione Roccamaris, nell’ambito di una convenzione con il comune di Campofelice di Roccella per la valorizzazione del Castello di Roccella, in collaborazione con la Soprintendenza di Palermo e con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e i parchi archeologici di Himera e Solunto, propone il ciclo di conferenze “Tesori di Pietra. Un itinerario costiero dall’antica città di Halaesa a quella di Solunto”.
Un ciclo di incontri che si terrà a Campofelice di Roccella dal 6 aprile al 15 giugno 2019 e che rivolgerà l’attenzione ai siti di Halaesa, Cefalù, Himera, Brucato, Mura Pregne Monte d’Oro e Solunto per diffondere consapevolezza sulla ricchezza che rappresentano per il territorio tali luoghi, sia dal punto di vista culturale che del potenziale sviluppo economico, occupazionale e sociale.
Sei appuntamenti con studiosi, docenti universitari, archelogici alla scoperta di alcuni dei siti più importanti per la storia del comprensorio con la possibilità inoltre di visitare quelli di Himera, Solunto e Halaesa.
Il primo appuntamento dal titolo “Himera e il suo contesto storico e culturale” si terrà sabato 6 aprile alle ore 16 al Castello di Roccella con Francesca Spatafora, Direttore del Polo Regionale di Palermo Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei archeologici.
Gli altri incontri si terranno il 13 aprile, il 18 maggio 2019, il 25 maggio, l’1 giugno e il 15 giugno.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al 3287167607 o al 3204561769, oppure scrivere a info@associazioneroccamaris.it.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…