Polizia e Unieuro insieme per la nuova campagna educativa #cuoriconnessi2

Arriva in Sicilia il nuovo progetto di sensibilizzazione sul delicato tema del cyberbullismo.

La Polizia di Stato scende in campo ancora una volta insieme a Unieuro per l’avvio di #cuoriconnessi2, con un solo grande scopo: realizzare per gli adolescenti e le loro famiglie, una campagna di prevenzione itinerante sul territorio nazionale, che faccia comprendere quanto sia necessario essere “attenti” nell’uso di internet.

L’iniziativa, che si integra con i numerosi progetti di sensibilizzazione e prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni, prevede la visione del nuovo suggestivo docufilm realizzato su fatti realmente accaduti dal titolo “la stagione ritrovata”, da parte di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, alla presenza di insegnanti, genitori e professionisti del mondo della scuola.

L’obiettivo è fornire alla platea consigli utili per un uso consapevole e responsabile della tecnologia, dagli smartphones, ai pc, ai tablet, per far comprendere le diverse conseguenze che questo fenomeno può generare nella vita di un ragazzo: i messaggi, le immagini e i video caricati in rete oggi, si diffondono in maniera incontrollata e restano presenti nel web per sempre, creando problematiche che in alcuni casi possono avere anche risvolti drammatici.

Si vuole così infatti sensibilizzare e prevenire episodi di cyberbullismo, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola, che a volte “fa più male delle botte”.

L’iniziativa vuole offrire uno spunto di riflessione per avviare importanti considerazioni sul peso delle parole, sul loro valore e sulla loro potenza, ma anche sulle responsabilità degli adulti. I ragazzi possono riflettere su come taluni comportamenti possano essere dirompenti e drammatici per chi li subisce.

 La finalità dell’iniziativa è quella di stimolare nei giovani lo sviluppo di una cultura della legalità in rete in modo da acquisire una maggiore consapevolezza e coraggio nel rappresentare le proprie situazioni di disagio.

A Palermo  presso il cinema Rouge et Noir in data 29 Marzo, alle ore 9,30 e alle ore 11,30 saranno presenti circa 800 studenti delle scuole del capoluogo ai quali l’autore, Luca Pagliari, farà capire l’importanza delle parole in tutte le sue sfumature attraverso filmati e testimonianze dirette.

La campagna, partita da Roma, ha già fatto tappa a Matera e Verona e proseguirà per altre città italiane a testimonianza del fatto che la tutela dei minori su internet è un obiettivo primario per la Polizia di Stato.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

4 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

6 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

16 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

19 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

22 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

24 ore ago