Al Mandralisca di Cefalù 37 studenti dalla Spagna

L’attività di scambio è parte integrante del progetto denominato “Our Languages and Cultural Heritage: Sharing Languages and Cultures” (“Il nostro patrimonio linguistico e culturale: condivisione di lingue e culture”), avviato lo scorso ottobre 2018 dall’I.I.S. Mandralisca in collaborazione con eTwinning ed è articolata in due fasi: dal 16 al 23 marzo 2019, le famiglie di 37 studenti del Liceo Mandralisca hanno ospitato altrettanti studenti “twins” spagnoli; viceversa, dal 30 aprile al 7 maggio 2019, i 37 studenti del Liceo soggiorneranno a Urretxu, ospiti delle famiglie dei loro twins.
Sabato 16 marzo sono arrivati a Cefalù 37 studenti, accompagnati dalle docenti Virginia Alonso Begoña Garcia ed Ana Carmona, provenienti dalla scuola superiore Urretxu Zumarraga Ikastola, della cittadina basca di Urretxu (Spagna). Gli studenti hanno trascorso una settimana nella nostra cittadina e in altri paesi del circondario madonita, ospiti delle famiglie di 37 alunni delle classi terze del Liceo Classico Mandralisca, e sono stati coinvolti in un ricco programma di attività che permetterà loro di conoscere ed apprezzare la ricchezza e varietà del nostro patrimonio artistico, culturale, linguistico e culinario.
Domenica 17 marzo, gli studenti e i loro twins spagnoli hanno visitato il Duomo di Cefalù, guidati dalla prof.ssa M. Antonietta Spinosa, ed hanno incontrato il vescovo, S.E. Mons. Giuseppe Marciante. Lunedì mattina, accolti dal Dirigente Scolastico Dott. Francesco Di Majo, gli studenti hanno visitato il Liceo Mandralisca. Previsto poi per martedì l’incontro con l’assessore alla cultura, Prof. Vincenzo Garbo.
Tra le tante attività programmate per la settimana 16-23 marzo, oltre alla visita della Rocca e dei principali luoghi di interesse di Cefalù, sono avvenute le visite di Pollina e Castelbuono, dell’albergo-museo Atelier sul mare, di Palermo e dell’itinerario arabo-normanno; un percorso alla scoperta del nostro territorio che ha visto tutti gli alunni impegnati nel ruolo di guida turistica, promotori di attività di socializzazione e di confronto linguistico e culturale anche attraverso lo sport e la musica; le famiglie attivamente coinvolte in molte delle attività programmate a partire dall’accoglienza in aeroporto riservata ai nostri amici spagnoli, secondo la consuetudine e lo spirito di accoglienza che da sempre contraddistingue il nostro territorio.
Un programma innovativo, dunque, che ha messo in campo diversi tipi di apprendimento, da quello progettuale a quello operativo, relazionale ed emozionale e che costituisce un’importante esperienza formativa e di vita per i nostri giovani e per l’Istituto, che ne è promotore.
L’educazione interculturale è un valore che presiede ed orienta il processo educativo, nel segno dell’autoformazione, della conoscenza, della tolleranza e dell’interazione tra le culture. Gli scambi linguistici e culturali sono parte integrante del processo di internazionalizzazione avviato dall’I.I.S. Mandralisca. Sono da intendersi come ampliamento dell’offerta formativa che fornisce agli studenti conoscenze e competenze disciplinari e trasversali per permettere loro di comprendere la realtà sempre più complessa e “globalizzata” in cui vivono.
L’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione e la comprensione interculturale pur sottolineando l’importanza della diversità culturale in modo che i nostri studenti acquisiscano maggiore consapevolezza della varietà e della ricchezza del patrimonio linguistico e culturale europeo e imparino a prendersene cura, custodirlo e a promuoverlo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

17 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago