Giornate di Primavera FAI Castelbuono

Castiddrabunise e castiddrabunisi (e non solo),sabato e domenica, in occasione delle Giornate di Primavera promosse dal FAI, i “nostri” luoghi-simbolo saranno aperti e liberamente fruibili.Non perdete questa occasione unica per riappropriarvi dell’ essenza più vera della  “castelbuonesità”. Disconnettiamoci, abbandoniamo la frenesia delle nostre giornate e riavviciniamoci ai “tesori” che ci caratterizzano da sempre.Non perdiamo occasione di “perderci” tra le sale del nostro Castello e di calpestare i ciottoli o contare le colonne del Chiostro di San Francesco. Soffermiamoci sulle testimonianze artistiche e sulle catalogazioni naturalistiche di cui ci è stata trasmessa testimonianza e memoria. Custodiamo le meraviglie che hanno caratterizzato il nostro tempo. Viviamo il presente, memori del passato e speranzosi in un futuro che ci veda protagonisti nel realizzare la conservazione e la valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio, quello che abbiamo ereditato e che lasceremo in custodia ai nostri figli e ai nostri nipoti.Ritroviamoci dentro le nostre Bellezze e non solo dietro gli schermi. È un invito alla Vita e alla Cultura. Anche aprirsi a ciò che ci appartiene e riscoprirlo è un’operazione meritoria e importante quanto quella del #rapitiicasciuna della Memoria.Incontriamoci, dunque… e numerosi!Saranno visitabili il Castello, la Cappella Palatina, le collezioni permanenti, il Tesoro di sant’Anna e la mostra fotografica “Madonie. Paesaggi” presso il Museo Civico. Le collezioni e l’erbario del Museo Naturalistico “Francesco Miná Palumbo” e il Complesso di San Francesco che offre anche la possibilità di una caratteristico ristoro presso il Bar del Museo. Sará, inoltre, aperta in esclusiva per l’occasione la Chiesa di San Nicolò a cura della Pro Loco di Castelbuono e sarà visitabile una mostra dedicata all’Arma dei Carabinieri presso il Centro Sud-ex Chiesa del Crocifisso curata dal Centropolis.Il tutto corredato dal supporto e l’ausilio di speciali guide e apprendisti Ciceroni, scelti tra studenti dell’ I.I.S Failla Tedaldi. Siamo orgogliosi e fieri di questa gioventù che si impegnerà ad accompagnare i visitatori nella scoperta della “meglio castelbuonesità”. Che sia l’inizio di una primavera di risveglio delle coscienze sopite e di piena riscoperta del paese!
Il team della pagina FB “Castelbuono nel tempo passato”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

22 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago