Lokomat: il robot che aiuta i più piccoli a camminare

A cura della Associazione Italiana Assistenza Spastici arriva a Palermo il primo robot che aiuta i più piccoli a camminare.
Si chiama Lokomat ed è un sistema robotico di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità degli arti inferiori nei pazienti pediatrici con disabilità motoria.
In Italia è presente soltanto in pochissimi centri di eccellenza, ed il primo che arriva a Palermo è stato istallato il 20 marzo presso l’ambulatorio AIAS di via Paruta, 47.
Con questa iniziativa -ha commentato il Dott. Salvatore Nicitra presidente dell’Aias- abbiamo voluto assicurare a tutti i nostri pazienti pediatrici con problemi motori uno strumento innovativo che arricchisce e non sostituisce il percorso di riabilitazione tradizionale.
Lokomat offre un apporto tecnologico di grande valore nella terapia della locomozione funzionale, programmabile in base alle esigenze del paziente e combinato con un sistema di feedback.
Lokomat è sostanzialmente un esoscheletro che, collegato al piccolo paziente da trattare, consente di camminare su un tapis roulant, fornendo contemporaneamente una serie di dati elaborati da un software circa i movimenti compiuti. La combinazione sincronica di tutti i componenti robotici consente di riprodurre uno schema motorio assimilabile alla normale deambulazione.
Questo passo così impostato permette un afflusso di informazioni attraverso sensori e un biofeedback in grado di modulare l’attività nervosa centrale e, di conseguenza, favorire il recupero in pazienti affetti da numerose patologie quali esiti di traumi spinali e cranici, lesioni e sclerosi multipla.
Tutto il personale medico e sanitario destinato all’utilizzo dell’apparecchiatura robotica sarà certificato dopo un corso di formazione specifico.
Tra i vantaggi offerti dal Lokomat includono: consentire una riabilitazione altamente intensiva fin dalle prime fasi della riabilitazione; assicurare un modello di andatura fisiologica con un feedback sensoriale essenziale attraverso l’esoscheletro regolabile individualmente e pattern di andatura; aumentare la partecipazione del bambino agli esercizi grazie ad un avatar che assicura un approccio ludico alla terapia; offrire un’analisi oggettiva e una documentazione dei progressi del bambino.
Il percorso di accesso alla riabilitazione robotica prevede la visita specialistica presso il presidio ASP di appartenenza.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

2 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago