Lokomat: il robot che aiuta i più piccoli a camminare

A cura della Associazione Italiana Assistenza Spastici arriva a Palermo il primo robot che aiuta i più piccoli a camminare.
Si chiama Lokomat ed è un sistema robotico di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità degli arti inferiori nei pazienti pediatrici con disabilità motoria.
In Italia è presente soltanto in pochissimi centri di eccellenza, ed il primo che arriva a Palermo è stato istallato il 20 marzo presso l’ambulatorio AIAS di via Paruta, 47.
Con questa iniziativa -ha commentato il Dott. Salvatore Nicitra presidente dell’Aias- abbiamo voluto assicurare a tutti i nostri pazienti pediatrici con problemi motori uno strumento innovativo che arricchisce e non sostituisce il percorso di riabilitazione tradizionale.
Lokomat offre un apporto tecnologico di grande valore nella terapia della locomozione funzionale, programmabile in base alle esigenze del paziente e combinato con un sistema di feedback.
Lokomat è sostanzialmente un esoscheletro che, collegato al piccolo paziente da trattare, consente di camminare su un tapis roulant, fornendo contemporaneamente una serie di dati elaborati da un software circa i movimenti compiuti. La combinazione sincronica di tutti i componenti robotici consente di riprodurre uno schema motorio assimilabile alla normale deambulazione.
Questo passo così impostato permette un afflusso di informazioni attraverso sensori e un biofeedback in grado di modulare l’attività nervosa centrale e, di conseguenza, favorire il recupero in pazienti affetti da numerose patologie quali esiti di traumi spinali e cranici, lesioni e sclerosi multipla.
Tutto il personale medico e sanitario destinato all’utilizzo dell’apparecchiatura robotica sarà certificato dopo un corso di formazione specifico.
Tra i vantaggi offerti dal Lokomat includono: consentire una riabilitazione altamente intensiva fin dalle prime fasi della riabilitazione; assicurare un modello di andatura fisiologica con un feedback sensoriale essenziale attraverso l’esoscheletro regolabile individualmente e pattern di andatura; aumentare la partecipazione del bambino agli esercizi grazie ad un avatar che assicura un approccio ludico alla terapia; offrire un’analisi oggettiva e una documentazione dei progressi del bambino.
Il percorso di accesso alla riabilitazione robotica prevede la visita specialistica presso il presidio ASP di appartenenza.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

2 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

5 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

7 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

8 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

11 ore ago

“Vieni in Rai, ti diamo Sanremo”: Pier Silvio Berlusconi trema | Vogliono “rubargli” il migliore di tutti

Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…

13 ore ago