Lokomat: il robot che aiuta i più piccoli a camminare

A cura della Associazione Italiana Assistenza Spastici arriva a Palermo il primo robot che aiuta i più piccoli a camminare.
Si chiama Lokomat ed è un sistema robotico di ultima generazione progettato per consentire il recupero della funzionalità degli arti inferiori nei pazienti pediatrici con disabilità motoria.
In Italia è presente soltanto in pochissimi centri di eccellenza, ed il primo che arriva a Palermo è stato istallato il 20 marzo presso l’ambulatorio AIAS di via Paruta, 47.
Con questa iniziativa -ha commentato il Dott. Salvatore Nicitra presidente dell’Aias- abbiamo voluto assicurare a tutti i nostri pazienti pediatrici con problemi motori uno strumento innovativo che arricchisce e non sostituisce il percorso di riabilitazione tradizionale.
Lokomat offre un apporto tecnologico di grande valore nella terapia della locomozione funzionale, programmabile in base alle esigenze del paziente e combinato con un sistema di feedback.
Lokomat è sostanzialmente un esoscheletro che, collegato al piccolo paziente da trattare, consente di camminare su un tapis roulant, fornendo contemporaneamente una serie di dati elaborati da un software circa i movimenti compiuti. La combinazione sincronica di tutti i componenti robotici consente di riprodurre uno schema motorio assimilabile alla normale deambulazione.
Questo passo così impostato permette un afflusso di informazioni attraverso sensori e un biofeedback in grado di modulare l’attività nervosa centrale e, di conseguenza, favorire il recupero in pazienti affetti da numerose patologie quali esiti di traumi spinali e cranici, lesioni e sclerosi multipla.
Tutto il personale medico e sanitario destinato all’utilizzo dell’apparecchiatura robotica sarà certificato dopo un corso di formazione specifico.
Tra i vantaggi offerti dal Lokomat includono: consentire una riabilitazione altamente intensiva fin dalle prime fasi della riabilitazione; assicurare un modello di andatura fisiologica con un feedback sensoriale essenziale attraverso l’esoscheletro regolabile individualmente e pattern di andatura; aumentare la partecipazione del bambino agli esercizi grazie ad un avatar che assicura un approccio ludico alla terapia; offrire un’analisi oggettiva e una documentazione dei progressi del bambino.
Il percorso di accesso alla riabilitazione robotica prevede la visita specialistica presso il presidio ASP di appartenenza.

redazione

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

3 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

6 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

9 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

11 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

12 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

15 ore ago