Giornata Mondiale della Poesia, Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, i vincitori

Il 21 Marzo si celebra in Italia e in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Poesia. Per l’occasione, la Giuria del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino” – Anno 2019, presieduta dal Poeta e Scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina) e composta da qualificati esperti, dopo avere esaminato e vagliato accuratamente tutti gli elaborati pervenuti, ha stilato all’unanimità la graduatoria finale delle due Sezioni e rende noti i nomi dei vincitori.

Al Premio, che ha ricevuto tantissimi apprezzamenti, hanno partecipato 750 poeti e nelle 2 Sezioni sono state presentate ben 1248 opere.                                                            La pregevole iniziativa, che per scelta, non gode di nessun contributo pubblico e privato,  è stata fortemente voluta dal Poeta brolese, per rendere omaggio all’arte poetica e ricordare la memoria della nobile figura del Giudice Rosario Angelo Livatino,un giovane Magistrato che ha sacrificato  la propria vita per difendere i valori della legalità e parla ancora al cuore degli uomini che sognano un mondo migliore.                                                                                                                                                                        Grande è stata la partecipazione dei poeti da ogni parte d’Italia e da tante nazioni del mondo.

I vincitori delle due Sezioni sono:

SEZIONE A: Poesia in lingua italiana a tema libero

1° Classificato: Andrea Petricca – Paganica (L’Aquila)

          Per la poesia: il fiume

2° Classificato: Giuseppe Teodoro – Roma

        Per la poesia: Tu, ineffabile sublimazione dell’incanto

3° Classificato: Rocco Giuseppe Tassone – Candidoni (Reggio Calabria)

        Per la poesia: Infinitesimi planetari

Premio Speciale della Giuria: Giovanna Li Volti Guzzardi – Melbourne (Australia)  Per la poesia: Primavera

Premio Speciale della Giuria: Pasquale De Luca – Tropea (Vibo Valentia)

        Per la poesia: Autunno lungo il mare

SEZIONE B: Sezione Poesia in lingua italiana avente come tema:

la Legalità, la Libertà e la Giustizia, valori portati avanti con vigore e coerenza, fino all’estremo sacrificio, dal Giudice Rosario Angelo Livatino.

1° Classificato: Gianni Ianuale – Marigliano (Napoli)

        Per la poesia: Inno alla libertà

2a Classificata: Dorina Xhaxho – Collesano (Palermo)

        Per la poesia: Insazietà

3a Classificata: Manuela Capri – Crevalcore (Bologna)

        Per la poesia: In luci d’anima e di ombre

Premio Speciale della Giuria: Barbara Carraresi – Sesto Fiorentino (Firenze) Per la poesia: Attentato a Livatino

Premio Speciale della Giuria: Pietro Di Gregoli – Messina

        Per la poesia: Ideali

Il Fondatore e Presidente del Premio, Poeta e Scrittore Rosario La Greca, ha deciso con tutti i componenti della Giuria di ricordare la Prof.ssa Ida Abate, biografa e docente di Lettere latine e greche del Giudice Livatino, scomparsa da qualche anno, con l’istituzione in questa Sezione di un Premio Speciale in memoria della Prof.ssa:  il Premio Speciale è stato assegnato alla Poetessa Nerina Poggese di Cerro Veronese(Verona) con la splendida poesia ”Nell’auto amaranto”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

È stata pubblicata solo una parte della graduatoria finale per motivi di spazio, è possibile visionare tutta la graduatoria sul sito Concorsi letterari.

La Giuria ha, inoltre, reso noto i nominativi delle Personalità che si sono distinte nel campo della Cultura, della Legalità e della Musica, a cui sono stati conferiti i Riconoscimenti Internazionali.

Per  la Cultura il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato             all’Artista Silvia Ragazzini Martelli di Sissa Trecasali (Parma)  “Scrittrice,                                      Poetessa, Pittrice e Operatrice culturale, un’Artista poliedrica, d’innato talento.                          Ha ideato, con il  marito Luciano Martelli, l’importante e ultraventennale Rassegna Internazionale “Padus Amoenus”, un’iniziativa che tocca ogni campo del sapere, tante Nazioni e ha contribuito a far conoscere la Cittadina di Sissa Trecasali nel mondo.

Viene premiata per la scelta di porre al centro della propria esistenza l’esperienza del dono dell’Arte e della Cultura”.

Per la Legalità il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato a Don Aniello Manganiello “Un annunciatore del Vangelo e della Cultura della Legalità tra la gente, soprattutto nell’educazione dei ragazzi delle periferie minate dal degrado urbano e umano. Per anni Parroco a Scampia, pur minacciato dai clan, non si è mai lasciato intimorire.”

Per  la Musica(Canto) il Riconoscimento Internazionale è stato assegnato a  Suor Cristina Scuccia,  Suora Orsolina della Sacra FamigliaPer il grande talento e la passione per il canto, la religiosa siciliana è diventata una star della musica italiana, conosciuta anche a livello internazionale.  Viene premiata per il messaggio di fraternità e carità cristiana di cui è portatrice attraverso la musica.”

Il Premio Speciale nell’ambito dell’informazione è stato assegnato dal Presidente della Giuria all’Emittente Televisiva Onda Tv di Sant’Agata di Militello (Messina). “L’emittente, nata nel 1987, si è da sempre posta all’attenzione del pubblico televisivo per imparzialità e obiettività nell’informazione. Viene premiata per la rubrica “Pungolando”, che, su segnalazione dei cittadini, attenziona l’incuria del verde pubblico e del decoro urbano del nostro territorio.”

Il Presidente del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino ”,            Poeta e Scrittore Rosario La Greca, ringrazia di vero cuore tutti i poeti che        hanno partecipato all’importante iniziativa e rivolge un ringraziamento particolare all’Accademia Città di Udine e all’Universal Peace Federation (Federazione Internazionale per la Pace), per avere concesso il Patrocinio Morale.

IL FONDATORE E PRESIDENTE DEL PREMIO                                                                           Poeta e Scrittore Rosario La Greca

Fine modulo

Fine modulo

BROLOCULTURA

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago