L’ISIS di Gangi incontra l’Amministrazione,”Per un lavoro a regola d’arte.”

La IIIA SIA dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Salerno di Gangi, nell’ambito della partecipazione al progetto di didattica innovativa e monitoraggio civico “A Scuola di OpenCoesione” ha presentato nell’Auditorium, durante la Settimana Amministrazione Aperta 2019, il progetto inerente al recupero dei Corpi Annessi al Palazzo Sgadari, nel centro storico di Gangi, con destinazione museale. I ragazzi, sotto la direzione della Docente Referente Professoressa Giuseppina Cigno e del professore Max Sciacca docente di supporto, hanno presentato lo studio sviluppato in questi mesi, con un convegno che hanno voluto intitolare “per un lavoro a regola d’arte”, davanti ad un pubblico di coetanei e di adulti venuti appositamente per l’incontro. Ospiti della manifestazione le Amministrazioni interessate nello sviluppo del progetto, il Sindaco di Gangi Francesco Migliazzo ,il suo vice Giuseppe Ferrarello, il Presidente Sosvima Alessandro Ficile, il responsabile dell’Ufficio Tecnico Ing. Cataldo Andaloro e Ing. Natale Genduso, Marianna Lo Pizzo ed Enza Gulino. I ragazzi non hanno lesinato domande incalzanti e attente valutazioni personali sul progetto ai partecipanti al convegno, facendo leva sui dati raccolti e sulle possibilità reali di sviluppo nell’ambito lavorativo del territorio partendo da un bene a fruizione culturale. Giuseppe Albanese, Dario Bongiorno, Giuseppe Candino, Danilo D’Angelo, Flavio Nigrelli, Aldo Randazzo, Leonardo Rinaldi, Luca Sabatino e Lorenzo Salvo, nove ragazzi che hanno messo a disposizione del loro Istituto competenze personali e spirito di gruppo per portare avanti un progetto fatto davvero a regola d’arte. “Promuovere la fiducia dei cittadini nelle Istituzioni .Trasparenza, partecipazione e accountability. “Il bene comune non è la somma dei beni individuali-afferma la professoressa Cigno che ringrazia ASOC per l’importante opportunità di crescita dei ragazzi e della Scuola con loro. ma scaturisce dalla sinergia tra la pubblica Amministrazione e cittadini attivi e consapevoli. Ringrazio i miei alunni che si stanno impegnando in questo affascinante lavoro e hanno permesso ai loro compagni e agli adulti di ascoltare le loro argute osservazioni e risposto alle loro domande”

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago