La vampa avvampa!la Notte di San Giuseppe

La tradizione non si ferma, questa mattina un po’ ovunque si respirava aria bruciata, erano i resti della notte tra il 18 e il 19 marzo in cui “avvampa la vampa di San Giuseppe” coinvolgendo in questo rito giovani, adulti in un rito che sa di antico, qualche volta anche di primordiale per come viene fatto, e per quello che la cronaca di oggi ci ha rimandato, incidenti in alcuni quartieri popolari di Palermo, dove sono dovute intervenire le forze dell’ordine, come spesso accade ormai da anni per una mancanza di gestione dell’evento con criteri chiari e condivisi dalla gente e dalle regole del vivere civile. La vampa di San Giuseppe vanta una storia piuttosto antica. La storia folcloristica ci racconta che bruciare qualcosa è simbolo di cambiamento, trasformazione, coincide con il passaggio dall’inverno alla primavera. Dinnanzi al fuoco, simbolicamente gli uomini che vi assistono dovrebbero poter bruciare tutte quelle cose che producono angoscia, smarrimento, preoccupazione. Avevo deciso di non scrivere, poi arriva l’immagine scattata dal professore e fotografo Nino Pillitteri, giovani dell’Arenella che si appropinquano a trascinare i resti di una barca dismessa, i loro volti immortalati in un’attimo di movimento, racconta più di tante parole, non possono che accendere il desiderio di parlare di uno uno dei riti più antichi che esistono. Il fuoco ha significati contrastanti, riscalda, distrugge, purifica, rende visibili le forme pur non avendone una, protende verso l’alto, il cielo, il luogo da cui speriamo arrivi l’aiuto . San Giuseppe patì il freddo e sembra abbia bruciato il suo mantello per riscaldare Gesù, aneddoto che pochi conoscono, a lui dunque si dedica il fuoco. Molti ragazzi sono attratti da questo evento che per molti diviene forse anche un gioco pericoloso, ecco perchè sarebbe l’ora che si regolarizzasse meglio questa tradizione particolare evitando incidenti e scontri inutili come quelli accaduti in alcuni quartieri, dove la rabbia del “bisogno” l’insoddisfazione di una vita per molti difficile fa desiderare l’idea di bruciare e poi farlo sul serio la qualunque mettendo a rischio l’ordine pubblico. Al di là di ciò, la vampa primordiale, ci ricorda che per quanto siamo tecnologici alcune cose restano nel dna, le tradizioni non devono morire, e per non morire del tutto occorre che si faccia un lavoro di educazione culturale che ancora manca completamente. Buon San Giuseppe.

Sabrina Miriana

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

9 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

11 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

16 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

20 ore ago