Roccamaris, territorio della Roccella tra il Settecento e l’Ottocento

Al Castello di Roccella si presenta “Roccella seu Campofelice” l’ultima ricerca della studiosa Domenica Barbera.
Una indagine per scoprire il territorio della Roccella tra il Settecento e l’Ottocento, secoli che segnano la fondazione e la crescita del Casale di Roccella.
Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 15.30 presso il Castello di Roccella di Campofelice verrà presentato il libro “Roccella seu Campofelice. Signori e Popolo” della studiosa Domenica Barbera.
Una indagine per scoprire il territorio della Roccella tra il Settecento e l’Ottocento, secoli che segnano la fondazione e la crescita del Casale di Roccella. Uno spiraglio anche sul versante del popolo che ha dato vita al nuovo centro abitato con nomi, cognomi, provenienze, composizioni familiari, status. Una storia di “Signori e di Popolo”, in quel Casale appena nato come di Roccella e rinominato Campofelice.
Ne discuteranno con l’autrice il sindaco di Campofelice di Roccella, avv. Michela Taravella, il dott. Danilo Moncada Zarbo di Monforte e lo storico Rosario Termotto.
Per l’occasione saranno presenti le Principesse Antonietta Moncada Zarbo di Monforte e Lucia Moncada Di Monforte che hanno vissuto nel castello di Roccella e Donna Costanza Afan De Rivera Costaguti Florio.
“I componenti dell’Associazione Roccamaris, che ho l’onore di rappresentare, si dedicano da ben cinque anni, con impegno, professionalità e generosità alla valorizzazione del Castello di Roccella e del suo territorio – ha dichiarato Domenica Barbera, presidente dell’Associazione Roccamaris ed autrice del libro -. Tra i loro obiettivi anche lo studio e la diffusione della sua storia. È un contributo che l’Associazione è orgogliosa di portare in dono alla cittadinanza, attraverso l’indagine svolta relativamente a quattro secoli di storia che risultavano del tutto inesplorati e che evidenziano il grande ruolo svolto da questo territorio nel passato. Questao studio fa luce sul periodo relativo al Settecento ed all’Ottocento, e riguarda sia i Signori che l’amministravano che il Popolo che andava a stanziarsi nel nuovo centro abitato. Ringraziamo di cuore i Signori che hanno accolto il mio invito ad essere oggi qui. È un grande onore la presenza accordata dalle Principesse Antonietta e Lucia Moncada di Monforte. Le ringraziamo immensamente, e ringraziamo anche Donna Costanza Afan de Rivera Florio; e nel ringraziarle ricordiamo la rappresentanza e la discendenza di una Famiglia, quella dei Principi di Furnari, che ha detenuto una delle più longeve signorie del sito, durata quasi tre secoli. Incontrano qui un Popolo, con il suo Sindaco ed i suoi rappresentanti istituzionali, pronti a ripercorrere secoli di storia, con uno sguardo al passato e come meta il futuro”.
Domenica Barbera ha donato molto del suo tempo e della sua ricerca storica alla comunità e alla storia di Campofelice di Roccella. Ha già pubblicato diversi volumi, con particolare dedizione al Castello di Roccella e alla sua valorizzazione. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Campofelice di Roccella. Sfumature particolari (2000), Da Roccella a Casale di Roccella (2008) e Signori di Roccella e Bonfornello. Indagine per una storia della baronia di Roccella e del feudo di Bonfornello tra i secoli XVI e XVII (2016).
“Ancora una volta la studiosa Domenica Barbera ha dimostrato, con questa nuova importante opera, una particolare attenzione nei confronti di Campofelice e della sua storia;attenzione, che è frutto di un amore profondo nei confronti di questo territorio e che dura ormai da tantissimi anni. Significativo e fondamentale è stato il suo contributo per la ricostruzione della storia del Castello di Roccella e della sua valorizzazione, sotto tutti i profili. Sono particolarmente orgogliosa, in questa occasione legata alla presentazione dell’ultimo lavoro di Domenica Barbera, di poter ricevere nella loro casa i discendenti della famiglia Moncada, Danilo Zarbo di Monforte, la Principessa Ninetta e la Principessa Lucia, che abbiamo recentemente incontrato a Barcellona e la cui storia è strettamente legata al Castello ed alla nostra comunità, a testimonianza di un legame antico e profondo che sono certa potrà ancora produrre frutti prodigiosi per Campofelice e per tutto il territorio” ha dichiarato il sindaco di Campofelice Michela Taravella.
Un nuovo appuntamento con la storia curato dall’Associazione Roccamaris che sta lavorando a nuovi progetti culturali da condividere e donare alla comunità.

redazione

Recent Posts

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

1 ora ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

3 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

7 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

9 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

19 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

20 ore ago