Benessere delle famiglie. Delegazione a Trento con l’assessore Grasso

Due giorni per conoscere e approfondire le politiche e le buone prassi che la provincia autonoma di Trento ha messo in campo per promuovere il benessere delle famiglie. Con questo intento una delegazione siciliana del Forum delle associazioni familiari ha vissuto l’esperienza trentina, guidata dall’Assessore regionale alle autonomie locali e funzione pubblica Bernardette Grasso.
La delegazione, composta da rappresentanti delle istituzioni regionali e locali, con il supporto del Forum Regionale, rappresentato dal delegato Dott. Pietro Genovese, e da alcuni componenti dell’associazione Iniziativa Territoriale, ha incontrato presso la sede della Trentino School of Management il direttore generale dell’Agenzia per la Famiglia Luciano Malfer e operatori istituzionali e del terzo settore che hanno adottato le metodologie di intervento family friendly in Trentino.
Durante la prima giornata di studi sono state recepite le “buone pratiche” che in questi anni l’agenzia ha sviluppato e messo a disposizione nella propria Provincia, ma che sono ormai diffuse anche in altre regioni. La seconda giornata è stata dedicata alla visita di uno dei comuni virtuosi che hanno messo in pratica tali politiche: a Pergine Valsugana la delegazione è stata accolta dal Sindaco e dalla Giunta, per mostrare ai partecipanti il lavoro sviluppato in tema di politiche familiari, fra tutte un’opera che ogni comune dovrebbe possedere, la Baby Little Home.
Tra i presenti anche l’Assessore del comune di San Mauro Castelverde Nino Daino, per il quale molti sono stati gli spunti raccolti e relazioni create, con l’obiettivo di emulare quanto appreso ed esserne a sua volta portavoce.
“Nei giorni scorsi ho avuto il grande piacere di recarmi a Trento, guidando una delegazione siciliana composta da sindaci, assessori comunali, rappresentanti di associazioni e Forum, per delle giornate di studio e approfondimento sulle politiche del benessere familiare adottate dalla Provincia autonoma- ha raccontato Grasso – Ad accoglierci e condurci in questo interessantissimo percorso, l’Assessore alla Salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, e il direttore generale dell’Agenzia per la Famiglia, Luciano Malfer”.
“Torno in Sicilia riportando numerosi esempi di buone pratiche a sostegno della famiglia – continua – e di politiche rivolte ai giovani, perché possano guadagnare la propria autonomia e crearsi un futuro sostenibile, ma torno soprattutto con un impegno concreto. L’impegno – conclude – è quello di condividere con il nostro Assessore regionale alla Famiglia, Antonio Scavone, il disciplinare per la certificazione dei Comuni “Amici della famiglia”, e la possibilità della conseguente adozione, anche nei Comuni siciliani, di un Piano a favore del benessere familiare”.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

3 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago