Medicina legale, aperti i lavori del convegno

“Per crescere c’è bisogno di un progetto e di investimenti: Gli investimenti sono iniziati con risorse interne; il progetto è stato disegnato e deliberato dal Governo regionale e dall’assessore alla sanità Razza che ha dato un mandato alla Fondazione: esitare un bando di evidenza pubblica internazionale che individui un partner privato che ci accompagni nella crescita, nell’implementazione della ricerca, della formazione e dell’offerta sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Giglio di Cefalù, Giovanni Albano, aprendo di lavori del convegno “Legge Gelli – Bianco: se ci sei batti un colpo” che vede per due giorni medici legali a confronto al teatro Cicero di Cefalù.
“Il nostro sogno – ha aggiunto Albano – è poter attivare un corso di laurea in medicina e chirurgia in questo bellissimo territorio di Cefalù”.
Il presidente Albano, salutando i relatori provenienti da tutta Italia, ha voluto ricordare Paolo Giaccone, medico legale “trucidato dalla mafia perché faceva il suo dovere. A lui va oggi il mio pensiero”. Infine, il presidente del Giglio, ha anticipato, che “la Fondazione è presente, con dei progetti, nella programmazione europea che consentiranno di acquisire nuove tecnologie d’avanguardia”.
A salutare i partecipanti anche il sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. “Lieto – ha detto – di ospitare, in questo scenario, un congresso su tematiche importati legati al rischio clinico e la sicurezza delle cure. Temi di grande attualità che spesso non vengono affrontati con la giusta attenzione”.
Nella prima parte dei lavori anche il saluto dei rappresentati delle associazioni partner del convegno: Assomel, Asmelsi, Famli, Comlas e Psaf e del professore Cristoforo Pomara ordinario di medicina legale all’Università di Catania, responsabile scientifico del convegno unitamente a Valentina Triolo presidente Assomel.
Quindi, la lettura magistrale del professore Vittorio Fineschi, ordinario di medicina legale all’Università La Sapienza di Roma su “Il governo del rischio clinico tra evidenze medico legali e programmatiche applicazioni in ambito assistenziale”. Il lavori sono stati coordinati da Valentina Triolo e Eugenia Di Stefano.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

22 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago