La Cgil Palermo al presidio a Termini Imerese al fianco dei lavoratori Blutec.

 La Cgil Palermo è al fianco da ieri degli operai della Blutec di Termini Imerese, in presidio anche stamattina davanti ai cancelli,  e  alle 17 prenderà parte all’incontro con i sindaci al Comune di Termini Imerese. Come la Fiom e la Cgil nazionale, anche la Cgil Palermo sottolinea la necessità di una convocazione immediata da parte del governo. 
     “Non  vogliamo che si speculi sulla pelle dei lavoratori metalmeccanici e  che si continui a martoriare un territorio che nella nostra provincia è stato trattato dalla classe  imprenditoriale e dalla politica con superficialità e approssimazione – dichiara il segretario confederale Cgil Palermo Calogero Guzzetta, che ieri ha preso anche parte all’assemblea dentro lo stabilimento  –  Chiediamo che il governo  convochi immediatamente tutte le parti in causa per evitare di perpetrare un doppio dramma:  il  primo è che a fare le spese della mala gestione manageriale siano sempre i lavoratori.  E il secondo è  un  dato che ancora una volta emerge,  e cioè che quella di Termini,  e le altre zone industriali del nostro territorio, Brancaccio e Carini, siano state totalmente abbandonate. La politica ha grosse responsabilità, che non si esauriscono solo nel venir meno di adeguati ammortizzatori sociali ma soprattutto vanno viste alla luce dei mancati investimenti in opere e infrastrutture, senza le quali l’area industriale di Termini perde in competitività  e sarà sempre meno appetibile”. 
    La Cgil Palermo chiede che  i lavoratori  siano tutelati. “Chiediamo che la tutela non si esaurisca soltanto con la protezione degli ammortizzatori sciali ma che vi sia la salvaguardia vera dei livelli occupazionali e che si ripensi all’aera termitana come a una zona di complessità strategica, di cui  ha bisogno non solo la Sicilia,  ma il  Paese intero, per la sua crescita complessiva”. 
        La fuga del Lingotto, per la Cgil,  rappresenta l’ennesima beffa in un territorio già desertificato. “Basti pensare che delle 86 fabbriche che insistevano su  quest’area industriale,   di cui la principale era  la Fiat,  ben poche sono rimaste aperte – aggiunge Guzzetta – La Cgil metterà in campo  nei prossimi mesi una nuova  iniziativa sulle aree industriali, con al centro l’area di Termini, con proposte sul manifatturiero sulle quali ci confronteremo con il territorio, con il  mondo delle imprese, con l’ associazionismo e le istituzioni”.   

redazione

Recent Posts

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

3 minuti ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

5 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

7 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

1 giorno ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

1 giorno ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

1 giorno ago