Corso teorico-pratico di Potatura dell’Olivo a Vaso Policonico organizzato dell’A.N.A.S. Italia

Concluso con un successo di partecipazione il IV°
Corso teorico-pratico di Potatura dell’Olivo a Vaso Policonico organizzato dell’A.N.A.S. Italia , zonale di Collesano .Sono stati 47 gli allievi che hanno partecipato al IV° corso di potatura dell’olivo a vaso policonico organizzato dell’A.N.A.S. Italia zonale di Collesano. Il corso, costituito, da una giornata teorica si e svolta sabato 9 marzo, presso il Centro Sociale del Comune di Campofelice di Roccella, ringraziando per la sensibilità e la disponibilità dimostrata da parte dell’Amministrazione Comunale con il Sindaco Michela Taravella e dell’Assessore con delega all’Agricoltura, quest’ultimo ci ha onorato della sua presenza all’incontro. Mentre Domenica 10 marzo si è effettuata la parte pratica di potatura, tenutasi in presso l’azienda agricola e dell’Agriturismo “Terre di Himera” di proprietà del Sig. Fabrizio Russo, potremmo definirla una bellissima location, in quanto punto panoramico sul mar tirreno e poi essendo accanto ad un famoso sito archeologico del famoso Museo Himera. Per Antonino Vara, organizzatore dell’evento nonché Presidente dell’A.N.A.S. Italia zonale di Collesano e Presidente Provinciale Palermo, mette in mostra che la potatura è una delle tecniche agricole più importante delle fasi produttive, con essa regoliamo la pianta e la condizioniamo alla produzione. Il potatore deve avere fantasia, cultura, manualità, informazione, oggi purtroppo questa professione va sempre più trascurando. Per questa ragione e con questo spirito, ogni anno proponiamo questa iniziativa, con vari patrocini gratuiti, da parte di varie Istituzioni sia pubbliche che private, come il Parco delle Madonie, il giornale “Sicilia Agricoltura”, l’Accademia Epulae – Epuale News e l’Università delle Arti, Mestieri e Cibo della civiltà rurale mediterranea, avvalorando l’iniziativa, che intendono promuovere tale pratica per migliorare le produzioni, e nel contempo, indirizzare qualche giovane a rimanere nel proprio territori, professione che insieme a quella di innesto contribuiscono ad accrescere la speranza e rinverdire un’agricoltura che stenta ad cambiare ed evolversi. Il vaso Policonico semplificato, per l’olivicoltura moderna, si propone come una delle migliori forme di allevamento per la riduzione dei tempi di esecuzione della potatura, dell’aspetto qualitativo e per la raccolta sia agevolata sia meccanica”. I corsisti che hanno partecipato, sono arrivati da diverse località della Sicilia ed hanno potuto apprezzare i nostri docenti del corso veri esperti della potatura del Vaso Policonico come il tecnico divulgatore P.A. Francesco Bruscato e l’agronomo scrittore e giornalista Mario Liberto e il giovane Agronomo dott. Alessandro Agnello, che hanno curato la parte teorica e pratica. Il corso si è concluso con la consegna degli attestati e con una degustazione di prodotti tipici locali a Km 0 presso il ristorante e pizzeria il “Ghiottone” di Campofelice di Roccella. Buona l’Organizzazione curata direttamente dal Presidente Antonino Vara e con la collaborazione dei soci Gaetano Mangano, Domenico Testa, Vincenzo Donato e Elena Ginju.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

3 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago