Archeoclub, conferenza di Francesca Mercadante

Per il ciclo “Conferenze di Marzo” dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù – presidente Flora Rizzo (foto), sabato 16 Marzo 2019, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città, in Piazza Duomo a Cefalù, avrà luogo il primo dei due appuntamenti culturali previsti. “L’IMPRONTA DELLA PENISOLA IBERICA NELL’ETA’ DEL BRONZO SICILIANO” è il tema della conferenza che la dott.ssa Francesca Mercadante presenterà ai partecipanti. Si tratta di un importante lavoro di ricerca, svolto dalla relatrice e da poco pubblicato dalle Edizioni del Mirto di Palermo, sulle origini dei popoli antichi della Sikania.
Un lavoro di ricerca, svolto per la prima volta con metodo multidisciplinare di comparazione e analisi fra i supporti materiali, quali ceramica, osso, architetture del sacro a carattere rupestre megalitico, decori-pitture, lette come “segni di comunicazione” tra Mondi apparentemente lontani e diversi: la Penisola Iberica e la Sicilia. Una ricerca che ha permesso di scoprire una realtà storico-archeologica lunga due millenni, nella quale popolazioni e/o “gruppi familiari” dalla Penisola iberica, in un continuum temporale, fatto di fasi, di contatti e generazioni diverse, ha dato vita ad un comune “sentire”, nel vicendevole riconoscimento, dei Segni del “Sacro”, nell’Isola siciliana.
I Segni del Sacro Iberico del “Deus de la nocte”, rappresentato localmente in autonomia, con forme proprie, ritrovato negli Ossa a Globi di Castelluccio, nelle pitture e forme delle ceramiche della Mukulufa, nelle ceramiche impresse di Monte Saraceno a Ravanusa, aprono a studi con percorsi diversi dalle ufficialità accademiche, nei quali il Mediterraneo occidentale appare la “culla” di una identità dei Popoli antichi della Sicilia, probabilmente già a partire dal Neolitico, fino all’età del Ferro.
Un lavoro che rivisita, in un compendio analitico le Fonti degli Autori antichi e i dati materiali di due territori “cugini”, evidenziando i caratteri comuni identitari sinora mai conosciuti prima e che delineano un percorso non più derogabile di studi crono-storiografici del Mediterraneo antico.
FRANCESCA MERCADANTE
Geologo, Malacologo, Geo-archeologo, ricercatore presso GeoArchPa.
Titolare della casa editrice Edizioni del Mirto.
Fondatrice della Associazione Mirto Verde: “Per una corretta cultura tra uomo e ambiente”.
Prima Targa Albero Falcone 1993 “Per l’impegno di diffusione della Legalità nelle scuole”.
Premi ricevuti per la Narrativa
Premio Grand Prix Méditerranée États d’Europe, Napoli 1988;
Premio Circe, Roma 2006;
Premio Città di Salerno, 2007;
Premo Iride Città Cava de Tirreni 2008;
Archeoclub d’Italia
Sede di Cefalù
Premi ricevuti per la Saggistica
Premio Arché 2006;
Premio Città di Firenze 2008;
Premio di Etnostoria G. Pitrè – S. Marino Università di Palermo 2011;
Premio Internazionale della Cultura Salvator Gotta 2014;
Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa 2014-2015.
Principali scoperte archeologiche:

  • Il Castrum di Hierkte (264-240 a.C.);
  • Il sito a megaliti di Pietra Tara, (3183 B.P., dat. Cal.);
  • Necropoli punica di Fondo Raffo (Palermo).
    Dal 2006 ha in fase di studio il sito a megaliti di Pietra Tara (Palermo), con prossima pubblicazione.
    Di recente pubblicazione:
    “ L’Impronta della Penisola Iberica nell’Età del Bronzo Siciliano.
    Il segno del Deus/Dea de la nocte della Penisola Iberica, nella Sicilia centro- meridionale durante il II Millennio a.C. e l’Etnos Ibero-Sikano”, Edizioni del Mirto
Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago