Lo sportello antiviolenza Diana ha realizzato un progetto mirante la sensibilizzare degli alunni delle Classi III, IV e V del Liceo e dell’IPSARS relativo al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. Il progetto sarà corredato anche grazie all’uso di metodologie innovative e al coinvolgimento di diverse figure professionali (polizia postale, psicologo, avvocato).
Intitolato “Web e socialnetwork: pericoli invisibili e reati digitali”, prevede 3 incontri:
L’importanza dell’educazione è alla base di una sana presa di coscienza di comportamenti devianti e pericolosi per i ragazzi e le loro famiglie. Il contrasto e la sensibilizzazione verso pratiche violente, sono alla base dell’azione dello Sportello Antiviolenza Diana e saranno, nel prossimo futuro, sempre più intensificati per contribuire alla crescita cultura e civica di minori e adulti.
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…