Parrocchia di San Nicolò di Gangi: ultimato il lavoro di riordino archivistico a cura di Mario Siragusa

Dietro incarico delle autorità ecclesiali e diocesane è stato operato un intenso e faticoso lavoro di catalogazione e risistemazione delle carte archivistiche della Chiesa Madre di San Nicolò. L’archivio , oltre a registri di matrimoni, battesimi, morte, amministrazione ecclesiale (XVI-XX secolo), custodisce numerosissimi documenti relativi alla storia religiosa e sociale gangitana e del territorio (doc. versanti per anni e decenni in uno stato di grave disordine e confusione). Il medesimo è stato riordinato da un team guidato dallo storico Mario Siragusa. Il team è stato composto da Francesco Paolo Pinello (sociologo), Sabrina Cusimano (laureanda), prof.ssa Anna Calcavecchia (docente presso le scuole del territorio), Francesca Vazzano studentessa universitaria(nella foto nel giorno della consegna del lavoro di catalogazione con don Pino Vacca arciprete di San Nicolò in archivio).I lavori di riordino erano stati affidati ad altro soggetto che dopo aver preso l’impegno con la parrocchia si è tosto dileguato, disattendendo l’impegno preso (pare per scrivere un libro usando però il materiale d’archivio). Un volume sulla chiesa Madre è stato nel frattempo comunque scritto da Mario Siragusa (“Madrice, chiese, confraternite e la torre dei Cavalieri di Malta ( dei Ventimiglia)”, Tip. Impronta Visiva, 2018 e pure un articolo sul tema in Studi Storici Siciliani, n.6/2018; è in preparazione il suo num. 7 sulla storia siciliana e madonita). L’archivio storico di San Nicolò, che contiene notizie sulla medesima chiesa e su altre chiese gangitane, costituisce una preziosissima fonte per la ricostruzione della storia religiosa e sociale locale, nonchè delle singole famiglie gangitane. Un archivio che potrà essere utile a studiosi, scuole e Università vista la sua importante valenza per la storia del territorio madonita. Giorno 22 febbraio l’indice di fondi e materiale archivistico è stato consegnato da Mario Siragusa (coadiuvato da Francesca Vazzano) presso la Chiesa Madre a don Pino Vacca arciprete di San Nicolò che ha puntualmente fornito il supporto logistico per l’espletamento dell’attività di riordino citata ed è stato il promotore dell’operazione sotto la supervisione delle autorità al ramo diocesane (delle operazioni accessorie e di dettaglio in merito verranno a breve espletate). L’Archeoclub d’Italia sede di Gangi (in questi giorni si effettuano le iscrizioni per il 2019) ha dato, attraverso i suoi aderenti, un contributo importante in merito.

Il presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Gangi

redazione

Recent Posts

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

4 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

6 ore ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

11 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

13 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

1 giorno ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

1 giorno ago