Parrocchia di San Nicolò di Gangi: ultimato il lavoro di riordino archivistico a cura di Mario Siragusa

Dietro incarico delle autorità ecclesiali e diocesane è stato operato un intenso e faticoso lavoro di catalogazione e risistemazione delle carte archivistiche della Chiesa Madre di San Nicolò. L’archivio , oltre a registri di matrimoni, battesimi, morte, amministrazione ecclesiale (XVI-XX secolo), custodisce numerosissimi documenti relativi alla storia religiosa e sociale gangitana e del territorio (doc. versanti per anni e decenni in uno stato di grave disordine e confusione). Il medesimo è stato riordinato da un team guidato dallo storico Mario Siragusa. Il team è stato composto da Francesco Paolo Pinello (sociologo), Sabrina Cusimano (laureanda), prof.ssa Anna Calcavecchia (docente presso le scuole del territorio), Francesca Vazzano studentessa universitaria(nella foto nel giorno della consegna del lavoro di catalogazione con don Pino Vacca arciprete di San Nicolò in archivio).I lavori di riordino erano stati affidati ad altro soggetto che dopo aver preso l’impegno con la parrocchia si è tosto dileguato, disattendendo l’impegno preso (pare per scrivere un libro usando però il materiale d’archivio). Un volume sulla chiesa Madre è stato nel frattempo comunque scritto da Mario Siragusa (“Madrice, chiese, confraternite e la torre dei Cavalieri di Malta ( dei Ventimiglia)”, Tip. Impronta Visiva, 2018 e pure un articolo sul tema in Studi Storici Siciliani, n.6/2018; è in preparazione il suo num. 7 sulla storia siciliana e madonita). L’archivio storico di San Nicolò, che contiene notizie sulla medesima chiesa e su altre chiese gangitane, costituisce una preziosissima fonte per la ricostruzione della storia religiosa e sociale locale, nonchè delle singole famiglie gangitane. Un archivio che potrà essere utile a studiosi, scuole e Università vista la sua importante valenza per la storia del territorio madonita. Giorno 22 febbraio l’indice di fondi e materiale archivistico è stato consegnato da Mario Siragusa (coadiuvato da Francesca Vazzano) presso la Chiesa Madre a don Pino Vacca arciprete di San Nicolò che ha puntualmente fornito il supporto logistico per l’espletamento dell’attività di riordino citata ed è stato il promotore dell’operazione sotto la supervisione delle autorità al ramo diocesane (delle operazioni accessorie e di dettaglio in merito verranno a breve espletate). L’Archeoclub d’Italia sede di Gangi (in questi giorni si effettuano le iscrizioni per il 2019) ha dato, attraverso i suoi aderenti, un contributo importante in merito.

Il presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Gangi

redazione

Recent Posts

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

3 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

5 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

9 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

11 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

21 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

22 ore ago