Sulle funzioni di assistenza agli alunni disabili delegate alle Città metropolitane e ai liberi consorzi interviene l’AnciSicilia precisando che in assenza di risorse adeguate da parte della Regione, peraltro titolare del servizio, gli enti intermedi non potranno assicurare le prestazioni necessarie.
“Sulla gestione dell’assistenza agli alunni con disabilità – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani – si pone, da troppo tempo, un problema di leale collaborazione istituzionale tra gli enti interessati. Ci troviamo dinanzi ad una situazione difficile che necessità di soluzioni condivise per evitare che a piangerne pesanti conseguenze siano proprio i diretti interessati. Di fatto la Regione ha trasferito temporaneamente alle città metropolitane e ai liberi consorzi le funzioni di assistenza ma a ciò non è stata associata un’adeguata copertura finanziaria. Inoltre, gli enti intermedi non essendo titolari del servizio non possono mettere a disposizione risorse proprie, pena la responsabilità patrimoniale che ne deriverebbe”.
“Per questi motivi – conclude il presidente Orlando – si precisa che, in assenza di un adeguato confronto e senza una corrispondente copertura finanziaria, le città metropolitane e i liberi rischiano di dover interrompere i servizi”.
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…