Geosito Sant’Otiero in 3D. Un modo innovativo per visitare il Parco delle Madonie

Metti assieme delle belle immagini, un testo descrittivo ed un visore 3D e tasforma il tutto in un racconto virtuale. Se a questi unisci un poco di immaginazione, lo stupore che ne deriva è davvero tanto. Ed è stato così, ieri, alla presenza di pubblico e di bambini della V elementare dell’istituto comprensivo di Petralia Sottana, chela visita al museo civico Collisani, si è trasformata in un cammino virtuale al geosito di sant’Otiero, percorrendo sentieri e osservando “muovendosi ” in base alla sequenza di immagini, l’ambiente ed il paesaggio, grazie alla tecnologia dei visori messi a disposizione dell’Ente Parco delle Madonie e dal Club Rotary Palermo Parco delle Madonie.
Ognuno, dice il Commissario straordinario Salvatore Caltagirone, avrà da oggi, la possibilità di visitare il geosito, anche rimanendo all’interno di questo spazio museale, e questo, sarà un modo che ci consentirà di fare più geoturismo. È importante, continua, preservare il patrimonio geologico al pari di qualsiasi altra ricchezza presente in natura.Lo scopo è quello di testimoniare, raccontare e far conoscere la vita delle rocce e le loro unioni con altri organismi, come fossero dei corpi con anima, senza mai alcun distacco, ma solo un’amore eterno.Ogni geosito, è una risorsa scientifica, paesaggistica, culturale e turistica, conclude, ancorché si tratti di un bene naturale non rinnovabile e quindi una ricchezza da custodire.Un ringraziamento alle forze dell’ordine per la sinergica azione di tutela dell’ambiente e del paesaggio che svolgono sul territorio.
Il punto di fruizione è stato ubicato nella sezione geologica Geopark G. Torre ed il progetto é stato curato dai geologi Alessandro e Fabio Torre, oltre che dal tecnico informatico Antonino Gaudesi della società DELISA.
Per il vice presidente dell’ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Mario Leta, l’evento in sé, afferma, oltre che essere un’importante iniziativa territoriale, riesce a coniugare conoscenza e divulgazione di un sapere che non può rimanere circoscritto solo all’ambiente, ma deve travalicare oltre i suoi confini naturali per arrivare imperante, laddove opera la fantasia umana, perché é attraverso le sensazioni emotive che si producono nel soggetto che osserva, che si crea lo sguardo di incanto e la voglia di scoprire i tanti “perché “.Ed in questo ambito, la geologia racconta il nostro passato. Per questo ogni elemento geologico va conservato, per essere la fonte di studi scientifici e di ricerca. In questi casi, si tratta di architetture naturali, che per la loro singolarità nel contesto paesaggistico, testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro pianeta.


La commissione regionale dell’ordine dei geologi sulle Madonie, assicura, si impegna con l’Ente parco delle Madonie, a promuovere azioni sul territorio legate alla prevenzione su rischi naturali e allo stesso tempo, diviene garante della divulgazione scientifica di valenze geologiche di significativa importanza.L’applicazione tecnologica digitale per la valorizzazione e gestione innovativa delle risorse culturali museali è stata finanziata dall’ente Parco delle Madonie e realizzata dalla società DELISA e dall’associazione Haliotis.
Tra i presenti , oltre il pubblico, Mario Leta vice presidente dellordine regionale dei geologi, il commissario straordinario Salvatore Caltagirone, lo staff geopark ( S. Carollo, P. Bonomo, S. La Spada, R. Militi, F.Gennaro, C. Casserà), il sindaco di Petralia Sottana Leonardo Neglia, il capitano dei carabinieri di Petralia Sottana Daniele Nardone, l’ispettore superiore del corpo forestale regione siciliana Giacomo Balascia e Il presidente del CAI sezione Petralia Sottana Filippa Spitale.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago