“Non possiamo che accogliere con grande soddisfazione la decisione del Tar di mettere l’ennesimo freno al progetto di Enel e Cancascì Petroli (oggi Levantoil) che prevedeva la realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi a Termini Imerese.
Il nostro territorio ha subito troppi scempi ambientali nel corso degli anni.”. A dichiararlo sono i portavoce M5S di Termini Imerese Luigi Sunseri e Maria Terranova (foto), a proposito delle sentenze del Tar Sicilia le 607 e 609 del 2019 che hanno dichiarato inammissibili i due ricorsi presentati da Enel e da Cancascì Petroli avverso il parere contrario reso dal comune di Termini Imerese alla realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi.
“Ci auguriamo – spiegano Sunseri e Terranova – che queste decisioni possano essere la pietra tombale su uno dei progetti più osteggiati dal Movimento 5 Stelle e dai cittadini di Termini Imerese che si sarebbero visti imporre un’opera dal rilevante impatto ambientale, senza alcuna concertazione con il territorio. Ci auguriamo di non doverne più parlare.” – concludono.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…