“Non possiamo che accogliere con grande soddisfazione la decisione del Tar di mettere l’ennesimo freno al progetto di Enel e Cancascì Petroli (oggi Levantoil) che prevedeva la realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi a Termini Imerese.
Il nostro territorio ha subito troppi scempi ambientali nel corso degli anni.”. A dichiararlo sono i portavoce M5S di Termini Imerese Luigi Sunseri e Maria Terranova (foto), a proposito delle sentenze del Tar Sicilia le 607 e 609 del 2019 che hanno dichiarato inammissibili i due ricorsi presentati da Enel e da Cancascì Petroli avverso il parere contrario reso dal comune di Termini Imerese alla realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi.
“Ci auguriamo – spiegano Sunseri e Terranova – che queste decisioni possano essere la pietra tombale su uno dei progetti più osteggiati dal Movimento 5 Stelle e dai cittadini di Termini Imerese che si sarebbero visti imporre un’opera dal rilevante impatto ambientale, senza alcuna concertazione con il territorio. Ci auguriamo di non doverne più parlare.” – concludono.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…