“Non possiamo che accogliere con grande soddisfazione la decisione del Tar di mettere l’ennesimo freno al progetto di Enel e Cancascì Petroli (oggi Levantoil) che prevedeva la realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi a Termini Imerese.
Il nostro territorio ha subito troppi scempi ambientali nel corso degli anni.”. A dichiararlo sono i portavoce M5S di Termini Imerese Luigi Sunseri e Maria Terranova (foto), a proposito delle sentenze del Tar Sicilia le 607 e 609 del 2019 che hanno dichiarato inammissibili i due ricorsi presentati da Enel e da Cancascì Petroli avverso il parere contrario reso dal comune di Termini Imerese alla realizzazione di un deposito costiero di idrocarburi.
“Ci auguriamo – spiegano Sunseri e Terranova – che queste decisioni possano essere la pietra tombale su uno dei progetti più osteggiati dal Movimento 5 Stelle e dai cittadini di Termini Imerese che si sarebbero visti imporre un’opera dal rilevante impatto ambientale, senza alcuna concertazione con il territorio. Ci auguriamo di non doverne più parlare.” – concludono.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…