Anche Geraci Siculo si “Illumina di meno”:

Oggi,Venerdì 1° marzo edizione di “M’illumino di meno”: la Giornata del Risparmio Energetico e dell’economia circolare proposta dal programma Caterpillar Radio2.

In occasione dell’edizione 2019 di “M’illumino di meno”, anche quest’anno il Comune di Geraci Siculo parteciperà all’evento, infatti saranno due, i luoghi che resteranno spenti, il Convento dei Padri Agostiniani e la Piazza Aldo Moro.

M’illumino di Meno torna il primo Marzo 2019 ed è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas. Dall’inizio di M’illumino di Meno, in 15 anni, il mondo è cambiato.

L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

M’illumino di Meno è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta. L’economia circolare è una buona, anzi ottima, pratica sostenibile: dà alle cose una seconda opportunità, poi una terza e altre ancora. La bellezza del senza fine.

Con queste riflessioni e con l’approccio all’economia circolare partecipiamo anche noi a questa edizione di M’illumino di Meno per dare il nostro piccolo contributo alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente.

redazione

Recent Posts

METEO, l’inverno arriva in anticipo | Pioggia e neve tra pochissime ore: italiani presi alla sprovvista

Gli italiani dovranno affrettarsi a fare il cambio di stagione nell'armadio poiché le previsioni meteo…

5 ore ago

Uova, non metterle mai nel frigo | 9 italiani su 10 commettono quest’errore: ecco dove bisogna conservarle

Ecco perché non dovreste mettere le uova nel frigo: 9 italiani su 10 commettono questo…

8 ore ago

Temptation Island, grave incidente per il protagonista | Corsa disperata in Pronto Soccorso: dall’ospedale nessuna notizia

Grande preoccupazione per uno dei protagonisti di Temptation Island: coinvolto in un incidente fuori dall'Italia,…

11 ore ago

“Aboliamo l’esame di maturità” | Ultim’ora, colpo di scena in Italia: a fine anno subito il diploma

L'incubo di tutti gli studenti italiani è destinato a sparire per sempre: addio al temutissimo…

13 ore ago

Piano Battaglia riapre: rinnovato l’accordo con Palermo Energia fino al 2026

La gestione degli impianti di Piano Battaglia: la stagione sciistica 2025/2026 si farà, nuove prospettive…

16 ore ago

Pensione minima, finalmente l’attesissimo aumento | “Soldi in più dal primo del mese”: ecco la cifra esatta

Finalmente sono in arrivo ottime notizie per i cittadini italiani: questa è l'attesissima novità sulla…

17 ore ago