“L’arte del flambe”, il I° concorso organizzato dalla neo Associazione A.M.I.R.A.di Cefalù

Si è svolto a Cefalù il I° concorso ” L’ARTE DEL FLAMBE’ ” organizzato dalla A.M.I.R.A. (Associazione maîtres italiani ristoranti e alberghi) di Cefalù , guidato dal Fiduciario Prof. Salvatore Garbo, concorso riservato a maître professionisti, ma anche agli allievi dell’ Istituto Professionale Alberghiero Mandralisca di Cefalù. L’importante Kermesse ha visto due momenti particolarmente affascinanti e resi ancor più interessanti, dall’emozione dei giovani allievi dell’Istituto Alberghiero Mandralisca di Cefalù e dalla passione dei maître professionisti di Cefalù e di Palermo. Un primo momento è stato dedicato agli studenti delle IV E V dell’ Istituto Alberghiero Mandralisca di Cefalù :
D’Ugo Giorgia Giovanna e Erika Foti hanno preparato “Caponata di pesce spada e melenzane ed hanno abbinato Inzolia Agro di Salemi e Mazara del Vallo;

  • Zoida Serena e Stefania Mammano Lupo hanno preparato ”Involtini di pesce spada scomposti con pan grattato” ed abbinato Benedè Catarratto;
  • Mario Parisi e Marco Cammarata hanno preparato “Filetto di maialino al rosmarino” ed hanno abbinato Etna rosso Tenuta San Michele;
    Altro momento, quello dedicato ai maître professionisti:
  • Gabriele Di Cara, maître del ristorante MANDARINI di Palermo, ha preparato “Cubi di tonno al miele d’api” ed ha abbinato Catarratto Alessandro di Camporeale;
  • Giuseppe Fortunato, maître/barman della Firriato, ha preparato “Straccetti di Seppia Mediterranea al Mojito” ed ha abbinato Zibibbo Terre di Giumara;
  • Antonio Giallombardo, maître del ristorante Kentia di Cefalù, ha preparato “Filetto i spigola all’arancia” ed ha abbinato Shiarà Castellucci Miano. La Giuria presieduta da Antonino Scarpinato e dai maître Filippo Faddetta, Aldo Parrinello, Gaetano Parisi maître/ristoratore del “Il Normanno” e Daniele Corradino Food and beverage del ristorante” la Villa dei melograni”. Dopo una entusiasmante gara la giuria ha emesso il suo verdetto classificandoli tutti a pari merito, ritenendoli idonei ad affrontare la competizione in occasione della manifestazione VIGEN, del 22 marzo. Il concorso, è stato condotto magistralmente dal Gran Maestro Prof. Antonio Reginella il quale ha portato i saluti del Presidente Emerito nazionale G.M. Carlo Hassan. La giornata è stata fra l’altro l’occasione di interessanti dibattiti, a proposito di formazione, con il Dirigente del Mandralisca Dott Francesco Di Majo e con la professoressa Rosanna Faillaci, oltre ad interessanti interventi del Fiduciario della sez. di Cefalù Prof. salvatore Garbo. E’ stata una bella manifestazione – queste le parole di Angelo Daino Vice Fiduciario della sez. di Cefalù il quale precisa che – il ruolo del maître, figura professionale di rilievo nell’arte dell’ospitalità, non più relegato al ruolo di responsabile del servizio di sala e dell’accoglienza,
    ma personaggio dotato di doti manageriali, forte carisma e ideale trait d’union tra il cliente, la struttura ospitante ed il territorio., figura professionale che, grazie all’elevato livello tecnico-specialistico, trova la sua meritata collocazione in esercizi di elevato standard qualitativo dove deve essere garantito raffinatezza e perfetto servizio dell’d’accoglienza.L’ A.M.I.R.A di Cefalù, conclude il Fiduciario Garbo – con le sue varie attività culturali, si prefigge di raggiungere l’obiettivo della valorizzazione professionale del maître sempre più inserita nel contesto della ricezione turistica, alberghiera e della ristorazione, e per questo l’A.M.I.R.A di Cefalù ritiene opportuno stimolare l’interesse dei giovani maître professionisti e aspiranti e degli Istituti Alberghieri promuovendone l’immagine e li invita a partecipare ai concorsi ‘l arte del flambé, individuando nel maître un ruolo insostituibile e professionale nell’arte dell’ospitalità con evidenti ed opportune ricadute nel campo della collocazione lavorativa in Italia e all’estero. Ciò soprattutto per concedere e donare al comparto turistico-alberghiero nuove e fresche professionalità culturalmente idonee, al passo con i tempi, e rafforzare sempre più l’immagine del maître quale professionista preparato, sinonimo di eleganza e signorilità, che, nel corso degli anni e in particolare negli esercizi di grande tradizione alberghiera, ha scandito i tempi dello stile e dell’eleganza.
Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

28 minuti ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

34 minuti ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

1 ora ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

2 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

17 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

17 ore ago