Innovazione tecnologica nella fruizione dei geositi del Madonie Geopark Unesco.

Innovazione tecnologica nella fruizione dei geositi del Madonie Geopark Unesco.
Si è svolta all’interno del Museo Civico A. Collisani l’inaugurazione del punto di fruizione del geosito di Sant’Otiero; questo attraverso la riproduzione in 3D del sito geologico e visionabile, in maniera spettacolare, attraverso l’utilizzo di visori tridimensionali che ne regalano anche la relativa spiegazione sulla sua formazione nei milioni di anni.
Il punto di fruizione è stato ubicato nella sezione geologica Geopark G. Torre. Il progetto é stato curato dai geologi Alessandro e Fabio Torre, oltre che dal tecnico informatico Antonino Gaudesi.
Si tratta di un progetto finanziato dall’Ente Parco delle Madonie, fortemente voluto dal Commissario Salvatore Caltagirone e sviluppato in collaborazione con l’associazione Haliotis, già partner istituzionale dell’Ente.
Presente il Sindaco Leonardo Juri Neglia, che ha ribadito la volontà del Comune ad investire nei processi culturali per il rilancio del paese.
Il filmato del geosito è stato creato in visuale virtuale a 360° che consente di “navigare” all’interno di un’area di particolare pregio geologico, naturalistico ed etnoantropologico.
Già nel 2017, Sant’Otiero, è stato riconosciuto, con decreto assessoriale della Regione Siciliana, come geosito di grande interesse stratigrafico a rilevanza scientifica nazionale, poiché esso rappresenta una rara testimonianza lito-stratigrafica e paleontologica del Triassico medio. Il sito consente inoltre ricostruzioni paleo-geografiche riconducibili a 250 milioni di anni fa, ciò anche attraverso un raro fossile guida presente nelle rocce del sito: la Daonella Tyrolensis.
Per l’occasione, il Rotary Club Palermo Parco delle Madonie ha donato, al museo civico di Petralia Sottana, uno dei due visori presenti nella postazione.
Questo nuovo traguardo, raggiunto a vantaggio della fruizione, è votato a far vivere un’esperienza sensoriale particolarmente realistica.
La realtà virtuale infatti non sarà solo sinonimo di divertimento, ma assumerà anche una valenza culturale e divulgativa, perché permetterà di visitare a distanza siti archeologici e geologici, che ricostruiti in “Vr+”, ne consentiranno anche una ricostruzione virtuale degli stessi in epoche passate consentendo di scoprire nuove mete attraverso
un approccio sistemico più definito, oltre che didatticamente più valido rispetto ai metodi e ai mezzi classici di comunicazione.
Alla cerimonia hanno partecipato Il Vice-presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia Mario Leta, una delegazione dell’Arma dei Carabinieri – distaccamento di Petralia Sottana e del Corpo Forestale – distaccamento di Petralia Sottana, il Presidente CAI sez. Petralia Sottana, Filippa Spitale ed alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Petralia Sottana “21 Marzo”.

redazione

Recent Posts

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

29 minuti ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

3 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

5 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

7 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

9 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

11 ore ago