Bandiera del Rotary esposta presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie

Sarà esposta sabato 23 febbraio, presso la sede dell’Ente Parco delle Madonie a Palazzo Pucci Martinez, la bandiera del Rotary Club Palermo Parco delle Madonie in occasione della giornata celebrativa su tutto il territorio nazionale, dell’anniversario di fondazione del primo Club Rotary avvenuta a Chicago nel lontano 1905.
La richiesta avanzata dal Presidente del Rotary club dott. Carlo Caronna ed accolta positivamente dal Commissario straordinario Salvatore Caltagirone, rafforza il sodalizio professionale esistente sul territorio con l’Ente Parco, con il quale già da tempo sono state condotte iniziative nel rispetto dei reciproci principi statutari. In effetti, uno scopo del Rotary è “quello di diffondere il valore del servire e in particolare sviluppare relazioni amichevoli come opportunità per servire l’interesse generale”.
Afferma il Commissario Caltagirone che, proprio l’Azione di Interesse Pubblico rotariana, svolta in collaborazione con Istituzioni pubbliche e private, ha iniziato a sviluppare interessanti iniziative da sempre finalizzate a migliorare la qualità della vita nelle località in cui si trova ad operare il Rotary Club Palermo Parco delle Madonie, promuovendo, tra l’altro, attività verso i giovani, con la partecipazione a progetti di servizio locali, internazionali e scambi volti a promuovere la pace nel mondo e la comprensione tra le culture.
Nel nostro territorio, aggiunge il Commissario Caltagirone, la presenza attiva del Rotary Club Parco delle Madonie, grazie alle competenze professionali degli associati e allo spirito filantropico che li anima, ha permesso la realizzazione nelle scuole di campagne di sensibilizzazione legate alla promozione del territorio, alla salvaguardia dell’ambiente, alla cultura della prevenzione su rischi idrogeologici, oltre che favorire una estesa visibilità del Global Geopark Madonie, per meriti di ricerca scientifica e di ritrovamenti geologici, la cui valorizzazione si pone all’attenzione di punti di fruizione sociale.
Infatti, continua il Commissario Caltagirone, martedi 26 febbraio, si svolgerà all’interno del Museo Civico A. Collisani, l’inaugurazione del punto di fruizione del geosito di Sant’Otiero nella sezione geologica Geopark G. Torre, a cura dei fratelli geologi Alessandro e Fabio Torre.
Si tratta di un progetto finanziato dall’Ente Parco delle Madonie, sviluppato e curato in collaborazione con l’associazione Haliotis, già partner istituzionale dell’Ente per aver realizzato la rete dei sette sentieri geologici individuati nei Comuni di Isnello, Petralia Sottana, Sclafani bagni, Castellana Sicula, Caltavuturo e l’Inghiottitoio della Battaglietta di Portella Colla.
Grazie all’apporto scientifico dato al progetto ed alla sua innovativa valorizzazione, sarà possibile al visitatore, attraverso la creazione di un filmato del geosito creato in 3D, di navigare all’interno di un’area di particolare pregio naturalistico e geologico oltre che di grande valenza etnoantropologica. Già nel 2017, Sant’Otiero, è stato riconosciuto con decreto assessoriale della Regione Siciliana, come geosito di grande interesse stratigrafico a rilevanza scientifica nazionale, poiché esso rappresenta una testimonianza lito-stratigrafica e paleontologica del Triassico medio, che consente ricostruzioni paleo-geografiche riconducibili a 250 milioni di anni fa.
Per l’occasione, continua Caltagirone, il Rotary Club Palermo Parco delle Madonie, regalerà all’Ente Parco delle Madonie, un visore con il quale sarà possibile, grazie alla moderna tecnologia, far esplorare a tutti, pur rimanendo sul posto, un ambiente tridimensionale costruito al computer, con il quale sarà possibile interagire usando opportuni dispositivi informatici.
Sarà grazie a questo dispositivo, infatti, che si potrà far vivere un’esperienza sensoriale in un mondo “parallelo” in compagnia o da soli. Certamente, la realtà virtuale non sarà solo sinonimo di divertimento, ma assumerà anche una valenza culturale e divulgativa, perché permetterà di visitare a distanza siti archeologici e geologici, che ricostruiti in 3D esattamente come si presentavano secoli fa, faranno scoprire nuove mete con un approccio sistemico più definito e più veicolato rispetto ai metodi e ai mezzi classici di comunicazione.
Parteciperanno alla cerimonia, le classi dell’Istituto comprensivo di Petralia Sottana.

redazione

Recent Posts

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

35 minuti ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

4 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

6 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

7 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

9 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

10 ore ago