A Lascari un progetto di educazione alternativa in natura

Due psicologhe, Sara e  Beatrice,nonché cugine, collaborano con Kheli Italiano, e dal 2012 portano avanti un progetto di educazione alternativa in natura:la Scuola Foresta il Frassino, che si trova a 1 km da Lascari, ma nel territorio di Cefalù, ispirata alle scuole foreste britanniche, sviluppate dal concetto originale realizzato in Svezia e in altri paesi scandinavi negli anni Cinquanta. Da dove poi penetrò in Danimarca e quindi in Inghilterra negli anni Novanta. Qui è diventato un sistema integrato nell’universo scolastico e formativo che abbraccia tutte le fasce d’età, dalla prima infanzia in poi.

Uno studio di 13 mesi condotto in Svezia sui bambini che frequentavano la Scuola Foresta ha dimostrato come questi fossero più felici e sereni rispetto ai loro coetanei che frequentavano gli asili nido nelle città. Le conclusioni della ricerca hanno evidenziato come i bambini che frequentavano la Scuola Foresta fossero più equilibrati e caratterizzati da una maggiore capacità di socializzazione. Inoltre, rispetto ai bambini della scuola materna della città, presentavano meno giorni di malattia, una maggiore capacità di concentrazione e una migliore coordinazione psicomotoria.

La motivazione di queste caratteristiche differenzianti è dovuta alla più ampia gamma di opportunità presenti per il gioco in natura, al fatto che giocavano collettivamente, con meno fastidio o interruzioni rispetto ai bambini della scuola materna in città. L’indagine, infatti, ha portato alla luce che quando i bambini della scuola materna cittadina venivano interrotti nei loro giochi diventavano irritabili e il loro livello di stressaumentava in modo significativo, e la loro capacità di concentrazione diminuiva sensibilmente. Quando poi il livello di concentrazione cadeva emergeva una chiara tendenza a un comportamento egoista e aggressivo. Mentre i bambini della Scuola Foresta risultavano più premurosi e altruisti reciprocamente.

La ricerca ha poi dimostrato come i bambini delle Scuole Foresta accumulassero il25% in meno di giorni di malattia rispetto ai bambini di città. Questo perché l’arianegli ambienti aperti è sempre migliore rispetto a quella degli spazi chiusi, e il bambino ha così meno probabilità di essere infettato da virus e batteri di altri bambini. Inoltre è stato provato come lo stress abbia effetti negativi sul sistema immunitario: gli alti livelli di stress indeboliscono la capacità di resistenza a un’infezione.

bambini della Scuola Foresta, quindi, vivono un ambiente naturale e piacevole, divertente e meno stressante, e apprendono più velocemente. Di conseguenza giungono alle scuole superiori con forti competenze sociali, una maggiore capacità di lavorare in gruppo, e in generale con una forte autostima e fiducia nelle proprie capacità.

Altruismoindipendenzaconsapevolezza di sé e capacità di comunicazione sociale sono tutte caratteristiche che nel corso del tempo si riflettono nei migliori risultati accademici durante la crescita di ciascun individuo. I bambini che frequentano la Scuola Foresta acquisiscono maggiore fiducia nei propri mezzi, per questo l’ambiente boschivo è anche particolarmente indicato per favorire l’apprendimento di bambini con problemi di psicomotricità grande e fine, iperattività e disturbi nell’apprendimento.

per info:3313519149

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago