La Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport parteciperà all’iniziativa “In cammino lungo la Via Francigena”

La Scuola di Specializzazione in
Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico parteciperà all’iniziativa dal
titolo “In cammino lungo la Via Francigena” promossa dalla “Associazione Italiana
Sindrome Fibromialgica” in collaborazione con diversi enti.
L’iniziativa prevede che un
gruppo di pazienti affetti da fibromialgia e di accompagnatori percorreranno a
piedi l’antico cammino tra Palermo e Agrigento tra il 27 aprile e il 5 maggio
2019, nove tappe per un totale di circa180 km.
La Scuola di Specializzazione, in
collaborazione con i ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Motorie presieduto
dal Prof. Antonio Palma, offrirà la possibilità ai partecipanti di effettuare gratuitamente
una visita di idoneità all’attività sportiva non agonistica nonché di essere seguiti
nella pianificazione e nell’esecuzione dei protocolli di allenamento più idonei
e personalizzati per la preparazione al cammino. I partecipanti saranno inoltre
seguiti dai medici della Scuola anche durante i giorni del “cammino”,
attraverso un monitoraggio telematico e, in caso di necessità, con visite sul
posto.
Infine, assieme ai gruppi di
Reumatologia (Prof. Giuliana Guggino), Neurologia (Prof. Filippo Brighina) e
Biochimica Clinica (Prof. Marcello Ciaccio) dell’Azienda Ospedaliero –
Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, sarà svolto uno studio per
valutare sia gli effetti dell’allenamento che quelli del “cammino” sui pazienti
fibromialgici.
Tale iniziativa è stata  già patrocinata da varie associazioni, tra
cui Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia, Neava Onlus,
e diversi enti, tra  cui  la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI),
il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Croce Rossa Italiana (CRI).
Inoltre l’iniziativa ha il patrocino della Regione Sicilia, Arcidiocesi di
Palermo, Università di Palermo, Comune di Palermo, Comune di Bagheria.
La fibromialgia è un’infermità che colpisce l’apparato
muscolare dei tendini e provoca un dolore cronico e
una diminuzione della soglia del dolore. Non esiste ancora una terapia efficace
anche perchè non sono chiare le cause che scatenano la malattia. La
Fibromialgia si presenta con dolori muscolari diffusi, ma è spesso difficile da
diagnosticare poiché ha un quadro sintomatico comune ad altre patologie, e
perché non dà luogo a segni riscontrabili clinicamente. In Italia ne soffrono
quasi due
milioni di persone, la maggior parte dei pazienti sono donne. E’
riconosciuta come patologia invalidante.

redazione

Recent Posts

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

35 minuti ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

3 ore ago

“Vieni in Rai, ti diamo Sanremo”: Pier Silvio Berlusconi trema | Vogliono “rubargli” il migliore di tutti

Colpo basso per Pier Silvio Berlusconi: la Rai tenta di sottrargli uno dei volti di…

5 ore ago

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

15 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

17 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

18 ore ago