La Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport parteciperà all’iniziativa “In cammino lungo la Via Francigena”

La Scuola di Specializzazione in
Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico parteciperà all’iniziativa dal
titolo “In cammino lungo la Via Francigena” promossa dalla “Associazione Italiana
Sindrome Fibromialgica” in collaborazione con diversi enti.
L’iniziativa prevede che un
gruppo di pazienti affetti da fibromialgia e di accompagnatori percorreranno a
piedi l’antico cammino tra Palermo e Agrigento tra il 27 aprile e il 5 maggio
2019, nove tappe per un totale di circa180 km.
La Scuola di Specializzazione, in
collaborazione con i ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Motorie presieduto
dal Prof. Antonio Palma, offrirà la possibilità ai partecipanti di effettuare gratuitamente
una visita di idoneità all’attività sportiva non agonistica nonché di essere seguiti
nella pianificazione e nell’esecuzione dei protocolli di allenamento più idonei
e personalizzati per la preparazione al cammino. I partecipanti saranno inoltre
seguiti dai medici della Scuola anche durante i giorni del “cammino”,
attraverso un monitoraggio telematico e, in caso di necessità, con visite sul
posto.
Infine, assieme ai gruppi di
Reumatologia (Prof. Giuliana Guggino), Neurologia (Prof. Filippo Brighina) e
Biochimica Clinica (Prof. Marcello Ciaccio) dell’Azienda Ospedaliero –
Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, sarà svolto uno studio per
valutare sia gli effetti dell’allenamento che quelli del “cammino” sui pazienti
fibromialgici.
Tale iniziativa è stata  già patrocinata da varie associazioni, tra
cui Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia, Neava Onlus,
e diversi enti, tra  cui  la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI),
il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Croce Rossa Italiana (CRI).
Inoltre l’iniziativa ha il patrocino della Regione Sicilia, Arcidiocesi di
Palermo, Università di Palermo, Comune di Palermo, Comune di Bagheria.
La fibromialgia è un’infermità che colpisce l’apparato
muscolare dei tendini e provoca un dolore cronico e
una diminuzione della soglia del dolore. Non esiste ancora una terapia efficace
anche perchè non sono chiare le cause che scatenano la malattia. La
Fibromialgia si presenta con dolori muscolari diffusi, ma è spesso difficile da
diagnosticare poiché ha un quadro sintomatico comune ad altre patologie, e
perché non dà luogo a segni riscontrabili clinicamente. In Italia ne soffrono
quasi due
milioni di persone, la maggior parte dei pazienti sono donne. E’
riconosciuta come patologia invalidante.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago