La Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport parteciperà all’iniziativa “In cammino lungo la Via Francigena”

La Scuola di Specializzazione in
Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico parteciperà all’iniziativa dal
titolo “In cammino lungo la Via Francigena” promossa dalla “Associazione Italiana
Sindrome Fibromialgica” in collaborazione con diversi enti.
L’iniziativa prevede che un
gruppo di pazienti affetti da fibromialgia e di accompagnatori percorreranno a
piedi l’antico cammino tra Palermo e Agrigento tra il 27 aprile e il 5 maggio
2019, nove tappe per un totale di circa180 km.
La Scuola di Specializzazione, in
collaborazione con i ricercatori del Corso di Laurea in Scienze Motorie presieduto
dal Prof. Antonio Palma, offrirà la possibilità ai partecipanti di effettuare gratuitamente
una visita di idoneità all’attività sportiva non agonistica nonché di essere seguiti
nella pianificazione e nell’esecuzione dei protocolli di allenamento più idonei
e personalizzati per la preparazione al cammino. I partecipanti saranno inoltre
seguiti dai medici della Scuola anche durante i giorni del “cammino”,
attraverso un monitoraggio telematico e, in caso di necessità, con visite sul
posto.
Infine, assieme ai gruppi di
Reumatologia (Prof. Giuliana Guggino), Neurologia (Prof. Filippo Brighina) e
Biochimica Clinica (Prof. Marcello Ciaccio) dell’Azienda Ospedaliero –
Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, sarà svolto uno studio per
valutare sia gli effetti dell’allenamento che quelli del “cammino” sui pazienti
fibromialgici.
Tale iniziativa è stata  già patrocinata da varie associazioni, tra
cui Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia, Neava Onlus,
e diversi enti, tra  cui  la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI),
il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Croce Rossa Italiana (CRI).
Inoltre l’iniziativa ha il patrocino della Regione Sicilia, Arcidiocesi di
Palermo, Università di Palermo, Comune di Palermo, Comune di Bagheria.
La fibromialgia è un’infermità che colpisce l’apparato
muscolare dei tendini e provoca un dolore cronico e
una diminuzione della soglia del dolore. Non esiste ancora una terapia efficace
anche perchè non sono chiare le cause che scatenano la malattia. La
Fibromialgia si presenta con dolori muscolari diffusi, ma è spesso difficile da
diagnosticare poiché ha un quadro sintomatico comune ad altre patologie, e
perché non dà luogo a segni riscontrabili clinicamente. In Italia ne soffrono
quasi due
milioni di persone, la maggior parte dei pazienti sono donne. E’
riconosciuta come patologia invalidante.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 ora ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

3 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

4 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago