Il Centro Polis organizza per oggi un incontro-dibattito sul tema storico antropologico del lavoro e della militanza politica nel territorio madonita nel secondo dopoguerra.
Relatori esperti del centro studi “Epifanio Li Puma” racconteranno la rivolta dei contadini contro il sistema feudale e analizzeranno la storia del periodo e del territorio, testimoniando l’impegno politico e il martirio di sindacalisti come Epifanio Li Puma, Girolamo Li Causi e Pio La Torre. Vi aspettiamo giorno 16 febbraio alle ore 17.00 al Centro Sud.
Al termine dell’incontro, intorno alle 18.30, verrà effettuata la proiezione del film “Le stelle non hanno padroni” diretto da Salvatore Bongiorno, che, ambientato proprio nel territorio madonia, narra le vicende che in quel periodo si avvicendavano, facendo emergere da un lato la necessità di affermazione dei diritti dei lavoratori, dall’altro la connessione tra i poteri locali e la criminalità mafiosa. Una seconda proiezione del film verrà effettuata alle ore 21.00.
Saranno presenti gli autori del film, dell’Associazione MiTerra Videolab APS.
Per la visione del film è previsto un contributo, è possibile prenotare tramite WhatsApp al numero 3342154949.
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…