Polizzi isolata. Comitato cittadino chiama il Prefetto

La comunità di Polizzi Generosa si è riunita in forma assembleare il 13 Febbraio presso l’aula consiliare del Comune, per protestare contro la ripetuta chiusura della SS643 Polizzi – Scillato e contro la chiusura della SP119 Polizzi – Piano Battaglia, da 13 anni interdetta al traffico.Dal dibattito si è evidenziato che, per la SS643, bisogna intervenire su due fronti.
Il primo riguarda la manutenzione ordinaria delle cunette che allo stato attuale, essendo completamente ricoperte da terreno, impediscono il regolare deflusso delle acque piovane, determinando il riversamento delle stesse, insieme a fanghiglia, sul manto stradale con grave pericolo per l’incolumità degli utenti.
Il secondo riguarda l’inadeguatezza dei lavori di contenimento eseguiti lungo il costone roccioso a monte della sede stradale che determina sistematicamente, ad ogni pioggia intensa, la caduta di detriti pietrosi sulla carreggiata con conseguente chiusura al traffico, che alle volte si protrae per più giorni, provocando grandi disagi soprattutto per i cittadini residenti nelle campagne circostanti e per i pendolari che attraversano quotidianamente quella strada vedendosi precluso il raggiungimento del centro abitato, dei posti di lavoro e dei relativi servizi, rimanendo quindi totalmente isolati.
Si richiede, pertanto, un sollecito intervento dell’ANAS perché si adoperi per lo svuotamento delle cunette e la loro manutenzione ordinaria e ancor di più intervenga sulla messa in sicurezza del costone roccioso con metodologie di intervento più adeguate, efficaci ed efficienti. La cittadinanza non tollererà più ulteriori chiusure del suddetto asse viario riservandosi ulteriori forme di protesta per far valere i propri diritti.
Per quanto riguarda la chiusura al transito della SP119, la strada risulta chiusa dal lontano 2006 per la caduta di un masso sulla carreggiata. A seguito di questo evento si sono susseguite una serie di sopralluoghi da parte di vari enti che ne hanno tracciato un profilo di rischio alto con imminente pericolo per ulteriori possibili cadute di materiale roccioso anche di grandi dimensioni. Leggendo le numerose relazioni redatte da vari organi, ci si trova di fronte ad analisi del contesto franoso basate su un esame visivo e su possibili ipotesi di ulteriori smottamenti che hanno determinato deduzioni soggettive e superficiali ma soprattutto non suffragate da analisi strutturali scientificamente valide. Di certo i 13 anni trascorsi dall’unico evento franoso registrato, hanno di fatto ridimensionato le suddette relazioni, che si sono susseguite negli anni, tanto che da allora non si sono più registrati eventi franosi nemmeno di lieve entità neanche in occasione degli ultimi eventi sismici che hanno interessato da vicino la zona in questione, evidenziando di fatto che l’imminente pericolo che ancora oggi ne preclude la fruizione sembrerebbe non avere più motivo di esistere.
La strada è in buone condizioni, tanto è vero che, nonostante l’ordinanza di chiusura, viene percorsa quotidianamente dai veicoli per raggiungere i posti di lavoro e le bellezze naturalistiche del territorio tra cui l’Abies Nebrodensis, che ne rappresenta la massima espressione.
La cittadinanza chiede con forza l’immediata riapertura al transito di questo importantissima strada di collegamento con Piano Battaglia,fondamentalmente per tre motivi: come accesso al comprensorio del Parco delle Madonie, come asse strategico per lo sviluppo economico del comune che si vede tagliato fuori dai flussi turistici, e non ultimo come importantissima via di fuga per l’intera cittadinanza.
I cittadini di Polizzi non vogliono essere ancora mortificati e penalizzati da una assenza totale delle istituzioni che da 13 anni non si sono curate di questo problema e non hanno fatto nulla per restituire al territorio questa via di collegamento.
L’assemblea cittadina chiede un incontro con il Prefetto di Palermo al fine di rappresentare le problematiche suddette e avviare le dovute soluzioni.    Il comitato cittadino “Vivi Polizzi”
Cassisi Salvatore, Marabeti Stefano, Barrancotto Marcello, Albanese Mario, Cascio Luigi, Glorioso Mario

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago